|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
17/03/2021

Soddisfatti del proprio lavoro: gli over 50 e il senso della felicità

L’Associazione “Ricerca Felicità” ha effettuato una ricerca sulla felicità nella popolazione italiana ancora inserita nel mondo del lavoro. L’analisi ha considerato sia la dimensione aziendale che quella individuale e sociale. Sei gli obiettivi che ha indagato: felicità in generale, solitudine e isolamento, felicità al lavoro, senso di appartenenza, riconoscimento e discriminazione e il lavoro e suo significato.

Quello che sicuramente emerge è un “gap” generazionale a livello lavorativo. Quasi il 30% del campione intervistato non si riteneva d’accordo con la frase “I miei meriti vengono sempre riconosciuti”. Invece, è proprio nella fascia dei nati tra il 1946 e il 1964 (gli over 50) che cresce la percentuale di chi ritiene riconosciuti i propri meriti in modo adeguato.

Anche solitudine e isolamento sembrano maggiormente sentiti dai più giovani rispetto agli adulti: si passa dal 21% fino al 10% (dai più giovani ai più anziani) di coloro che avvertono questi problemi e dal 42% al 57% di coloro che non si sentono particolarmente toccati dalla questione.

Insomma: gli over 50 sono i più soddisfatti del proprio impiego ed anche i più felici.


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

La vita lunga. Lezioni sulla vecchiaia

Il nuovo libro del pontefice è accompagnato dai suoi più rilevanti interventi sul tema e presentato da Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, che delinea un vero e proprio itinerario storico e culturale nel valore della vecchiaia.

Fiori, Romanzi e grandi promesse

"Piacere, sono Forster Smith e sono venuto per sposare Kate."

A pronunciare questa frase non è un giovanotto, ma un arzillo signore di settant'anni con un mazzo di rose gialle, deciso a chiedere la mano di Kate Salomon e a mettere a soqquadro la sua esistenza tranquilla.
In effetti Kate, nel giorno del suo settantunesimo compleanno, tutto si sarebbe aspettata tranne che di ricevere una proposta di matrimonio. Soprattutto, mai avrebbe immaginato che a farla fosse Forster Smith, l'uomo che ha già rifiutato per ben tre volte nonostante lo amasse perdutamente.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.