Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
26/03/2021
Fonte
www.spazio50.org
Analisi comparative
Differenze dovute a possibilità economiche
Epidemie
Povertà
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
L'indice di sofferenza cresce in Italia, ma anche nel resto dell'Europa
Il Misery Index – indice di sofferenza (o di infelicità) – è un parametro economico creato dall’economista statunitense Arthur Okun. È basato sulla somma di due tassi: inflazione e disoccupazione. Nel corso di gennaio 2021, secondo il Rapporto del Centro Europa Ricerche, quello delle famiglie italiane è cresciuto dello 0,7. Si è attestato infatti all’1,4 mentre a dicembre 2020 era allo 0,8.
Se l’Italia piange, però, il resto d’Europa non ride. Anche qui i valori del Misery Index sono aumentati: in Francia, Spagna e specialmente in Germania.
Le previsioni per i prossimi due anni, il 2022 e 2023 non sono confortanti. Quello che si prospetta è purtroppo un dato in crescita.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/cresce-il-misery-index-in-italia-ma-anche-nell-area-euro/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Amy, la donna di 110 anni, famosa e acclamata tiktoker
Amy Hawkins è una donna gallese che detiene il primato come donna più anziana della sua nazione. Da qualche anno, però, vanta anche il titolo di tiktoker più anziana del mondo!
A Novi di Modena nasce la casa 'intelligente'
Dalla fine dello scorso anno, la residenza per anziani "Rossi" di Novi di Modena è diventata, grazie a un progetto promosso dalla regione Emilia-Romagna, una casa smart.
Ultimi inserimenti in Notizia
Milano: taxi gratuiti per le categorie fragili
Il progetto, promosso dalla fondazione europea Guido Venosta, coinvolge i radiotaxi milanesi 024040, 028585, 026969 e le associazioni di categoria Tam, SATaM, unione artigiani della provincia di Milano, Taxiservice, insieme a palazzo Marino.
Scritto da Coppi Mariarosa il 29/03/2021
Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Bisogni degli anziani, Crisi economica, Epidemie, Rete dei servizi, integrazione
Potenziare la tecnologia per favorire l'alleanza tra Pubblica Amministrazione e cittadini
Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ritiene che sia indispensabile potenziare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione per poter meglio rispondere alle esigenze dei cittadini.
Scritto da Lacchi Nives il 28/03/2021
Parola chiave: Qualità dei servizi, Rete informatica, Tecnologia
Tutti online a seguire i Caffè della Valle
Tutti i giovedì alle 15, su Google Meet, l'Associazione "I Ragazzi della Terza Età" organizza il programma di intrattenimento "I caffè della Valle". Un'iniziativa che nasce dalla necessità di continuare ad incontrarsi, divertendosi e condividendo esperienze e testimonianze con l’obiettivo di non smettere mai di imparare e di confrontarsi.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/03/2021
Parola chiave: Informatica, Internet, No profit, Volontariato a favore di anziani
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.