|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
31/03/2021

Pensioni: nel 2020 liquidati circa 18 milioni di assegni

L’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps ha diffuso i dati al 1° gennaio 2021 relativi alle pensioni. Predominano gli assegni delle gestioni dei dipendenti privati, di vecchiaia e invalidità civile. La maggior parte delle pensioni, inoltre, è stata erogata al Nord, a uomini con un’età media di 74 anni. Se si guarda agli importi, invece, il divario di genere si accentua.

Nel 2020, la spesa pensionistica complessiva è stata pari a 212,9 miliardi di euro, di cui 190 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 22,9 miliardi da quelle assistenziali. Il 67,6% degli assegni previdenziali è costituito da pensioni di vecchiaia, di cui il 57,2% erogato a uomini. Fra le prestazioni di tipo assistenziale, predominano, con il 79,8% delle prestazioni, quelle per invalidità civile.

I dati dell’Osservatorio sulle pensioni Inps confermano che le pensioni italiane si concentrano nelle classi basse di reddito. Il 59,6% degli assegni ha un importo inferiore a 750 euro. Questa percentuale per le donne raggiunge addirittura il 72,6%. Oltre un terzo delle pensioni di vecchiaia percepite da uomini è invece di importo compreso fra 1.500 e 3.000 euro.


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Invecchiamento attivo

L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.

L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.

I mille passi della salute

E’ cosa nota che i famosi 10.000 passi potrebbero ridurre il rischio di mortalità per malattie vascolari e rientrare così nelle raccomandazioni delle linee guida per la prevenzione della demenza.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.