Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
14/04/2021
Fonte
www.huffingtonpost.it
Cura
Servizi sanitari
Vaccinazioni
Epidemie
STAMPA ARTICOLO
Vaccino antinfluenzale potrebbe proteggere dal Covid-19
Secondo uno studio statunitense, chi ha ricevuto il vaccino stagionale ha meno probabilità di essere infettato dal Covid-19 o potrebbe aver sviluppato una forma meno grave della malattia.
Dai risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista scientifica American Journal of Infection Control, si evince che le probabilità di risultare positivi al Covid si abbassino del 24% nei pazienti che hanno ricevuto un vaccino antinfluenzale e, inolte, gli stessi hanno meno probabilità di richiedere il ricovero in ospedale. Di conseguenza, secondo i ricercatori, questi risultati inducono a pensare che il vaccino antinfluenzale dovrebbe essere promosso per ridurre il carico ospedaliero dovuto alla pandemia.
Gli studiosi dell’Università del Michigan per cercare la correlazione tra la vaccinazione contro l’influenza stagionale e l’infezione da Covid-19 hanno analizzato le cartelle mediche di 4,5 milioni di pazienti presenti all’interno del sistema sanitario. Fra questi, hanno identificato 27.201 persone che hanno fatto un tampone durante la prima ondata, tra marzo e luglio 2020. Ebbene, chi aveva il vaccino antiinfluenzale aveva il 24% di possibilità in meno di risultare positivo al tampone.
Occorre, però, precisare che gli stessi ricercatori affermano che saranno necessari studi specifici per stabilire con chiarezza un nesso causale tra i due fattori.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Effetti rigenerativi sul cervello della visione del tramonto
Dei sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto rivelano un effetto rigenerativo sul cervello, andando a sollecitare alcune aree legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo.
Portrait Mobile: un innovativo sistema di monitoraggio in continuo
GE Healthcare, divisione medica di General Electric, ha sviluppato Portrait™ Mobile, un innovativo sistema di monitoraggio in continuo che permette di fornire, in tempo reale, un quadro dello stato dei pazienti nelle fasi della malattia.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.