Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Trabucchi Marco
Fonte
www.spazio50.org
01/05/2021
Cura
Depressione
Lutto
Psicologia dell'invecchiamento
STAMPA ARTICOLO
Una lotta con la mente: affrontare la depressione in terza etÃ
Secondo uno studio dell’OMS, i disturbi depressivi colpiscono nel mondo 322 milioni di persone di tutte le età. L’incidenza più alta, però, si registra tra adulti e anziani. La depressione in terza età può portare a non vedere prospettive con il rischio di rinunciare a vivere bene, a mangiare, a fare attività fisica, a curarsi, ad avere una vita sociale.
Questa condizione dell’animo umano ha profonde conseguenze sulla qualità della vita. La manifestazione più rilevante è la perdita di interesse per la vita e per le situazioni che normalmente provocano piacere come lo stare con gli amici o i famigliari. Possono esserci anche manifestazioni come nervosismo, ansietà, frequente irritabilità, sonno irregolare (svegliarsi presto alla mattina senza la sensazione di essere riposati), difficoltà a concentrarsi.
In molti casi, la depressione è la conseguenza di una perdita, di un lutto, eventi frequenti nelle età avanzate. Ne è maggiormente colpito l’uomo che da vedovo non riesce a ricostruire una vita simile alla precedente. In molti casi, il medico di famiglia è in grado di fare una diagnosi, chiarendo le cause e predisponendo adeguati interventi terapeutici. In altre situazioni, invece, è necessaria la collaborazione di uno specialista. Un aspetto da non dimenticare per una più efficace guarigione è il coinvolgimento della famiglia nel proprio ambiente di vita.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/una-lotta-con-la-mente-affrontare-la-depressione-in-terza-eta/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Troppe ore davanti alla TV aumentano il rischio di demenza
Una ricerca condotta in collaborazione con alcune università statunitensi ha rilevato che il rischio di demenza aumenta del 40% in 10 anni se si trascorre del tempo in modo passivo davanti alla tv, contro un 20% degli utenti passivi davanti al computer.
Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore
E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.
Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.