Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
25/04/2021
Fonte
www.rainews.it
AffettivitÃ
Epidemie
Rapporto operatore paziente anziano
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
La foto più bella dell'anno ritrae un abbraccio dopo mesi di isolamento
Il primo abbraccio dopo mesi di isolamento, è questa la foto dell'anno del World Press Photo. Un'opera del danese Mads Nissen che si è aggiudicato lo storico premio di giornalismo fotografico.
La foto, The First Embrace (Il primo abbraccio), ha colto il primo abbraccio dopo cinque mesi di isolamento tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem a San Paolo in Brasile, il 5 agosto scorso. La struttura era stata chiusa per alcuni mesi a causa della emergenza Covid. Nella foto sono messe in evidenza l’emozione e la gioia delle due donne che dopo molti mesi si sono potute abbracciare.
Sono migliaia i fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali che ogni anno si contendono il titolo. Il concorso prevede otto categorie che colgono gli aspetti più importanti della vita contemporanea. Tra i premiati c’è anche l’italiano Antonio Faccilongo con una foto scattata per Getty, che ritrae un sopravvissuto dell'esplosione nel porto di Beirut.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
In base a una recente indagine condotta dalla piattaforma MioDottore, piattaforma leader in Italia e nel mondo specializzata nella prenotazione online di visite mediche, le festività natalizie rappresentano una fonte di stress per moltissimi italiani, fino a far scattare una sorta di "Sindrome del Grinch".
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.