Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
25/04/2021
Fonte
www.rainews.it
Affettività
Epidemie
Rapporto operatore paziente anziano
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
La foto più bella dell'anno ritrae un abbraccio dopo mesi di isolamento
Il primo abbraccio dopo mesi di isolamento, è questa la foto dell'anno del World Press Photo. Un'opera del danese Mads Nissen che si è aggiudicato lo storico premio di giornalismo fotografico.
La foto, The First Embrace (Il primo abbraccio), ha colto il primo abbraccio dopo cinque mesi di isolamento tra Rosa Luzia Lunardi, 85 anni, e l’infermiera Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem a San Paolo in Brasile, il 5 agosto scorso. La struttura era stata chiusa per alcuni mesi a causa della emergenza Covid. Nella foto sono messe in evidenza l’emozione e la gioia delle due donne che dopo molti mesi si sono potute abbracciare.
Sono migliaia i fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali che ogni anno si contendono il titolo. Il concorso prevede otto categorie che colgono gli aspetti più importanti della vita contemporanea. Tra i premiati c’è anche l’italiano Antonio Faccilongo con una foto scattata per Getty, che ritrae un sopravvissuto dell'esplosione nel porto di Beirut.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Due amici anziani che non vogliono sentirsi vecchi, in un giorno torrido d’estate, decidono di partire per un viaggio in auto con destinazione lago di Garda, alla ricerca di nuove avventure. Immersi così in meravigliosi scenari lacustri e vacanzieri, vivranno un’esperienza indimenticabile; convinti, a ragione, che alla loro età si possano ancora inseguire i sogni più belli.
Ferdinand è un signore sui settanta che vive tutto solo nella sua enorme cascina in campagna. Figli e nipoti hanno troppi impegni.A lui resta il cane, un bicchierino ogni tanto, e un sacco di tempo libero. Un giorno Ferdinand, facendo visita alla vicina, scopre che il suo tetto è stato devastato da un nubifragio. Non ci dorme tutta la notte ma il mattino successivo si fa coraggio e invita Madame Marceline a trasferirsi da lui.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.