|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
27/03/2021

In famiglia e fuori: coltivare relazioni positive a tutte le età

Ogni persona nasce, vive e invecchia in un ambiente, protettivo o nemico, a seconda degli eventi e della capacità di costruire legami o abbandoni. Però, gli umani sono sempre creature sociali. Nel suo ultimo webinar su Zoom - I webinar di Spazio50, il Professor Marco Trabucchi ha parlato proprio di relazioni, di come gestirle e imparare a coltivarle.

Ognuno di noi, nelle ore di veglia, è per l’80% del tempo a contatto con gli altri. Se si è convinti che la comunità in cui si vive è essenziale per il bene di tutti i suoi componenti, ma nello stesso tempo si è coscienti che può essere soggetta a momenti di crisi e di difficoltà, è fondamentale superare ogni controversia o incertezza per mantenerla viva e possa arricchirsi della presenza di ognuno.

Non tutti condividono il pensiero che sia opportuno spendere tempo per coltivare rapporti e relazioni positive all’interno della famiglia, dell’ambiente di lavoro e negli altri diversi tempi della propria esistenza. Spesso diventa inutile ribattere a questa impostazione di vita attraverso un approccio morale ma sarà più proficuo far notare quale saranno i vantaggi che si avranno sulla salute e sul benessere della mente.

Marco Trabucchi ha stilato un elenco in cui riassume i 7 punti importanti per chi intende, a qualsiasi età, instaurare relazioni significative:

  1. Essere generosi con sé stessi e con gli altri
  2. Essere sempre attenti all’altro, con la curiosità di chi vuole trovare punti di appoggio per una relazione significativa
  3. Non cercare di vedere subito i vantaggi di un rapporto amicale
  4. Saper perdonare il partner in famiglia e fuori per eventuali momenti di disattenzione
  5. Talvolta la relazione non richiede parole, ma solo ascolto
  6. La relazione deve essere sempre gentile, perché la gentilezza esprime in modo comprensibile il desiderio di costruire un rapporto
  7. La relazione, infine, deve essere inquieta, mai soddisfatta del livello raggiunto nel contatto con l’altro.

(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Ora legale od ora solare? Il nostro corpo quale preferisce?

Il dibattito sui cambi d'ora legati alla stagione fredda divide non solo gli scienziati ma anche gli economisti.

La Società Italiana di Medicina Ambientale sottolinea che mantenere l'ora legale tutto l'anno consentirebbe, solo nel primo biennio, un risparmio energetico pari a 1 miliardo di euro e una riduzione di 200 mila tonnellate di CO2 legate al minor consumo energetico, molto sentito in questo periodo di crisi. 

Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini

I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.