Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Gala Graziano
Editore
minimumfax
2021, pp.171
Esclusione, emarginazione
Letteratura
STAMPA ARTICOLO
Sangue di Giuda
Il romanzo inizia con il furto di un vecchio televisore. A raccontarlo a un commissario, nella sua lingua sgrammaticata, un misto sporco tra pugliese e campano, è Giuda o Giudariè, un vecchio che abita nel mezzo di un paese qualunque del meridione, Merulana.
Giuda condivide la sua solitudine con Ammonio, un gatto dalla vescica ballerina, e con il fantasma del padre, che è ancora arrabbiato con lui e non perde occasione per terrorizzarlo. È stato proprio questo padre manesco e sregolato a cambiargli il nome di battesimo, compromettendone l’esistenza e imprimendogli a sangue questa nuova e infamante identità da delatore.
A cinquant’anni di distanza, il furto del Mivar restituisce Giuda alla stessa strada della sua infanzia e ai suoi traffici eterni, agli insulti e alle compassioni, alla sua umanità violenta, derelitta e disperata.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.minimumfax.com/shop/product/sangue-di-giuda-2357
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Telemedicina e welfare aziendale
Careapt, startup del gruppo Zambon, dedicata allo sviluppo di soluzioni di digital health per persone con malattie croniche, ha stipulato otto nuovi accordi con alcune delle più importanti piattaforme di welfare aziendale presenti in Italia. ParkinsonCare entra a far parte dell’offerta di Aon, DoubleYou, Edenred, Eudaimon, Jointly, Up Day, Welfarebit e WellWork.
Le rsa tornano ad aprirsi ai parenti e agli amici dei loro ospiti attraverso le visite in sicurezza.
Si tratta di una scelta di umanità, perché il processo di cura non si limita a procedure di sorveglianza e assunzione di farmaci. Anche se gli operatori sanitari non hanno fatto mancare il lato umano, gli anziani hanno bisogno della presenza dei familiari.
Ultimi inserimenti in Libro
Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti
In che modo i nonni possono aiutare i nipoti a districarsi nelle problematiche della nostra società? Il libro cerca di dare risposte a questo interrogativo.
Mascher Mattia, San Paolo Edizioni, 2021
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Reduci. Quando il Covid entrò in RSA
Per capire quello che è successo nelle RSA dopo l'arrivo del Covid non basta aver letto i giornali, serve piuttosto prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro, attraverso un linguaggio emotivo e lontano dalla faziosità di certe cronache.
Così nasce Reduci: da un direttore di struttura che risponde «eccomi» alla sua Comunità e che decide di farsi presenza fisica, emotiva e professionale per il personale sociosanitario, per gli anziani e per le famiglie, trasformando tutti gli accaduti di quei giorni in una storia che riesce a essere, allo stesso tempo, anche una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia.
Benelli Andrea, ED Editrice Dapero, 2022
Parola chiave: Epidemie, Qualità dei servizi, Strutture residenziali per anziani
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni
L'autore, settantenne, psicoterapeuta, ripercorre, in un tragitto puntuale e dettagliato, innumerevoli periodi della propria vita, proponendo confronti e chiare dissimilitudini con le nuove generazioni, tracciando una guida non solo per i nipoti, ma per gli adulti e per i suoi coetanei, nonni, educatori a volte inascoltati dai teenagers tecnologici.
Puggelli Sergio, Casa Editrice Kimerik, 2015
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.