Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
30/07/2021
Fonte
spazio50
Storie di vita
Viaggio
STAMPA ARTICOLO
Wally Funk: l'austronauta più anziana della storia
Wally Funk, classe 1939, è una pioniera delle pari opportunità. Da sempre si è occupata di attività di studio e di lavoro prettamente maschili, come il suo desiderio di diventare astronauta. Il coronamento di questa esperienza spaziale si è avuta, però, solo quest'anno grazie a Jeff Besoz..
La carriera da astronauta di Wally Funk, infatti, non è stata facile: ha partecipato a molti programmi di selezione ed è stata rifiutata dalla NASA solo perchè donna, nonostante avesse passato una ferrea preselezione e maturato una grandiosa esperienza in volo.
Ma Wally non si è arresa ed è diventata la prima istruttrice area militare, la prima donna a completare l'accademia dell'aviazione e la prima investigatrice di incidentei aerei.
Sfruttando l'opportunità offertale da Jeff Bezos, ha effettutato il primo volo turistico nello spazio: il 20 luglio 2021, infatti, Wally ha conquistato il record come astronauta più anziana del mondo all'età di 82 anni!
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/wally-funk-e-lastronauta-piu-anziana-ad-aver-conquistato-lo-spazio/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento Mentale dal 19 al 24 settembre 2022
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avrà luogo la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, iniziativa che Assomensana organizza ogni anno dal 2008.
I ricercatori Fan Zhang and Yiannis Demiris stanno lavorando sulla programmazione di robot infermieri che potrebbero aiutare i pazienti con problemi di mobilità. Presso l’Imperial College di Londra sono in fase sperimentale alcune macchine in grado di compiere movimenti complessi come: afferrare, piegare e far indossare abiti a pazienti non autonomi.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.