|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
04/08/2021

Fonte
osservatoriosenior.it

Daly: l'indice che ci aiuta a vivere più a lungo

Per esprimere quantitativamente l’impatto di una malattia sulla salute è stato introdotto il concetto di Daly (Disability Adjusted Life Year) che è pari alla somma degli anni di vita persi dalla popolazione a causa di una morte prematura e di quelli vissuti in malattia invece che in salute.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Europa quasi il 60% del carico di patologie (in Daly) è causato da sette condizioni: ipertensione (12,8%), tabagismo (12,3%), alcol (10,1%), eccesso di colesterolo (8,7%), sovrappeso (7,8%), scarso consumo di frutta e verdura (4,4%) e inattività fisica (3,5%) a cui si aggiunge il diabete.

Come prevenzione è necessario partire da una dieta sana che include frutta e verdura, fibre (compresi i cereali), grassi monoinsaturi (mandorle, noci, pistacchi) e acidi grassi Omega-3 (da pesce, fonti vegetali o integratori). Altra pietra miliare è la pratica di una regolare attività fisica.

Di sicuro il fattore genetico è vincente ma è ormai chiaro che anche altri fattori giocano un ruolo importante: una socialità attiva, la coltivazione di hobbies e una quotidianità lontana da stress, con ritmi di vita a misura d’uomo.


(Tratto dall’articolo osservatoriosenior.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Un registro nazionale per le malattie del cervello

Il Brain Health Registry Italia, registro italiano per la salute del cervello, è un sito web che  da la possibilità di iscriversi a un registro attraverso il quale si può avere accesso a studi di intervento farmacologici o non farmacologici.

La giornata mondiale della felicità

Il 20 marzo si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Felicità.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.