Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
19/10/2021
Fonte
www.spazio50.org
Attività fisica
Benessere
Storie di vita
STAMPA ARTICOLO
Una vita per la corsa: dall'India a Londra in maratona
A 74 anni ha deciso di partecipare alla sua prima maratona, e così si è iscritto al prossimo appuntamento di Londra di ottobre. Si chiama Rajinder Singh, vive nel Regno Unito ma è originario del Punjab: è diventato famoso durante la pandemia grazie ai video dei suoi allenamenti in giardino postati sul profilo Instagram.
Sul web è ormai conosciuto come the Skipping Sikh, ovvero il “sikh saltatore”.
La sua passione per la corsa ha radici nell'infanzia, quando per gioco veniva sfidato dal padre a correre tra i campi: da qui è iniziato il suo entusiasmo per lo sport all'aria aperta e per la maratona. Oggi vive in Inghilterra con la moglie, e nel corso della sua vita ha svolto parecchi lavori.
Adesso però, essendo in pensione, ha molto tempo a disposizione per allenarsi e correre per 13 miglia. Nonostante l'età avanzata e i problemi al ginocchio e alla schiena, infatti, Rajinder non ha intenzione di fermarsi: vuole aumentare sempre di più le distanze da percorrere e riceve supporto dalla moglie Pritpal, anche lei appassionata di esercizio fisico.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/dall-india-alla-maratona-di-londra-rajinder-singh-a-74-anni-una-vita-per-la-corsa/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.