Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
D'Agostino Annarita
Fonte
www.spazio50.org
27/10/2021
Atteggiamento verso invecchiamento
Bisogni degli anziani
Invecchiamento attivo
STAMPA ARTICOLO
L'invecchiamento attivo è legge nel Lazio
L’invecchiamento attivo è legge nel Lazio. Il provvedimento, che ha una dote di 1,8 milioni di euro, si rivolge agli over 60 per valorizzare la persona anziana e promuoverne la partecipazione attiva alla vita sociale, civile, economica, culturale e ricreativa. Con questo obiettivo, la legge regionale sostiene le esperienze formative, cognitive, professionali e umane degli anziani come individui e come risorsa per la comunità.
Formazione permanente, prevenzione e benessere, cultura, tempo libero e turismo sociale, impegno e volontariato civile, gestione dei terreni comunali e nuove tecnologie sono i temi che vengono disciplinati dalla legge approvata all'unanimità dal Consiglio Regionale.
Con l’approvazione della legge, la Regione Lazio realizza i principi dell’art. 25 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dando risposta a uno dei cambiamenti più importanti che sta affrontando la nostra società: il 25% della popolazione del Lazio ha più di 60 anni ed è previsto un aumento dell’indice di vecchiaia dal 146,2% del 2021 al 195% del 2030.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/linvecchiamento-attivo-e-legge-nel-lazio/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il club dei delitti del giovedì
Kent, Gran Bretagna. In una tranquilla e lussuosa casa di riposo quattro improbabili amici si incontrano una volta alla settimana per indagare sui casi di omicidi irrisolti. Elizabeth, Joyce, Ibrahim e Ron, tra calici di vino e torte alla vodka, studiano i fascicoli della polizia segretamente acquisiti dalla leader indiscussa del gruppo, Elizabeth. Ma quando un brutale omicidio ha luogo proprio sulla loro soglia di casa, "Il club dei delitti del giovedì" si ritrova nel bel mezzo del primo caso in diretta.
In questo romanzo l'insalata russa con ricetta originale della nonna diventa l'occasione per incontri conviviali e scambi di spezzoni di vita.
In occasione dei pranzi ufficiali, questi sono i protagonisti: una nonna, Antonietta Muratori Carducci, una nipote, Letizia Muratori, una famiglia lungo le traversie della vita, punteggiata, qui e là, dal piatto della padrona di casa, l’insalata russa o, per dirla con Antonietta, la maionese.
Ultimi inserimenti in Periodico
La salute è partecipazione: il "Libro Azzurro" per la riforma delle cure primarie
In previsione della riforma sanitaria supportata dal PRNN, questa è la proposta di un gruppo di professionisti della sanità: spostare l’accento dalla performance medica alla prevenzione e partecipazione in salute. Si basa su questo passaggio la proposta del "Libro Azzurro per la riforma delle cure primarie in Italia".
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 25/03/2022
Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana, Servizi sanitari
Perché invecchiamo: nuove scoperte dalle cellule staminali
Con l’avanzare dell’età si assiste a un insieme di cambiamenti nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: è quello che tutti conosciamo in termini generali come processo di invecchiamento.
Gli studi attuali hanno identificato alcuni fattori che sono alla base del processo di invecchiamento. Sulla rivista ‘Nature’ è stato recentemente pubblicato uno studio secondo il quale le cellule staminali dell’ipotalamo avrebbero un ruolo fondamentale nell’invecchiamento. Le cellule staminali sono cellule primitive, non ancora specializzate
Fracazzini Martina e Santangelo Francesca, www.agingproject.uniupo.it, 17/01/2022
Parola chiave: Farmaci anti invecchiamento, Ricerca
Verso la riforma della non autosufficienza: uno sportello unico nelle Case di ComunitÃ
C’è attesa per il disegno di legge delega sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. A presentarlo sarà il governo in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Intanto, arriva la proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”: un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che deve essere all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e affrontare ogni snodo del complesso mondo della non autosufficienza, ovvero, la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 02/03/2022
Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistenza Domiciliare Integrata
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.