|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
22/11/2021

Fonte
www.tgcom24.mediaset.it

I videogiochi aiutano la memoria e riducono il rischio di demenza negli anziani

Uno dei maggiori rischi in cui si incorre nell’invecchiamento è la demenza senile. Il numero delle persone affette dal morbo di Alzheimer e da altre demenze correlate è in costante crescita.

La ricerca dedicata alla condizione degenerativa sta portando a nuove conoscenze sui modi di trattarla, di diminuirne gli effetti e in qualche caso di evitarla in maniera totale.

Uno studio recente ha rilevato che giocare per 30 minuti al giorno ai videogiochi potrebbe ridurre sensibilmente il rischio di demenza negli over 65.  I ricercatori, dopo alcun test sottoposti ad anziani tra i 60 e gli 80 anni, hanno dedotto che giochi tridimensionali porterebbero a migliori risultati, rispetto a quelli bidimensionali (tipo i giochi di carte come il Solitario).

A conclusione degli studi eseguiti su persone di diverse età, Gregory West, dell'Université de Montréal, sostiene che: "I videogiochi 3D impegnano l'ippocampo nel creare una mappa cognitiva - o una rappresentazione mentale - dell'ambiente virtuale che il cervello sta esplorando. Diversi studi suggeriscono che la stimolazione dell'ippocampo aumenta sia l'attività funzionale che la materia grigia in questa regione".


(Tratto dall’articolo www.tgcom24.mediaset.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Una guida per la salvaguardia dell'ambiente

Passeggiando nell’ambiente è una pubblicazione digitale realizzata dall’ISPRA – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – e rivolta a un pubblico di giovani, ma non solo.

La guida offre quindi alcuni consigli su come ridurre gli scarti, per poi concludere con la vera chiave per affrontare anche un cambio di rotta nella cura dell’ambiente: promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Il codice della longevita' sana. Per tornare biologicamente giovani

Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, "Vita breve dei Ricordi". Ma non è un'autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall'erede dell'illustre dinastia musicale. Se si intitola Il Codice della longevità sana è perché l'autore, invece che alla musica, si è dedicato agli studi di medicina, con una motivazione molto seria e molto personale: capire come mai i maschi della sua famiglia morivano tutti in età relativamente giovane, e come mai malattie croniche come il diabete sono associate a un invecchiamento accelerato.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.