Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
22/11/2021
Fonte
www.tgcom24.mediaset.it
Demenza senile
Disturbi della memoria
Malattia di Alzheimer
Videogiochi
STAMPA ARTICOLO
I videogiochi aiutano la memoria e riducono il rischio di demenza negli anziani
Uno dei maggiori rischi in cui si incorre nell’invecchiamento è la demenza senile. Il numero delle persone affette dal morbo di Alzheimer e da altre demenze correlate è in costante crescita.
La ricerca dedicata alla condizione degenerativa sta portando a nuove conoscenze sui modi di trattarla, di diminuirne gli effetti e in qualche caso di evitarla in maniera totale.
Uno studio recente ha rilevato che giocare per 30 minuti al giorno ai videogiochi potrebbe ridurre sensibilmente il rischio di demenza negli over 65. I ricercatori, dopo alcun test sottoposti ad anziani tra i 60 e gli 80 anni, hanno dedotto che giochi tridimensionali porterebbero a migliori risultati, rispetto a quelli bidimensionali (tipo i giochi di carte come il Solitario).
A conclusione degli studi eseguiti su persone di diverse età, Gregory West, dell'Université de Montréal, sostiene che: "I videogiochi 3D impegnano l'ippocampo nel creare una mappa cognitiva - o una rappresentazione mentale - dell'ambiente virtuale che il cervello sta esplorando. Diversi studi suggeriscono che la stimolazione dell'ippocampo aumenta sia l'attività funzionale che la materia grigia in questa regione".
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.