Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
25/11/2021
Fonte
www.altraeta.it
Pensionamento, problemi del
STAMPA ARTICOLO
Nuove misure per i fondi pensionistici
Il testo della manovra relativa ai nuovi requisiti per accedere ai fondi pensionistici, che ha ricevuto il via libera dal consiglio dei ministri lo scorso 28 ottobre, prevede una misura ponte Quota 102, prima di tornare alla legge Fornero.
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l’intenzione è quella di ripristinare il sistema ordinario delle pensioni disegnato dalla legge Fornero.
Attualmente e sino il 31 dicembre 2021 per poter usufruire di Quota 100 occorreva avere 62 anni di età e 38 anni di contributi da maturarsi entro l’anno in corso.
Con Quota 102 invece si richiedono un’età anagrafica di 64 anni e sempre 38 anni di contributi, da maturarsi entro il 31 dicembre 2022 e non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, a eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale inferiori a 5.000 euro lordi all’anno.
Per le sole lavoratrici resta in vigore l’Opzione donna, attualmente accessibile con 58 anni di età (per le dipendenti) o 59 anni se autonome e 35 anni di contributi.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/il-futuro-delle-pensioni-dopo-quota-100/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Rapporto globale sulla disponibilità delle tecnologie assistive
In base al documento Global Report on Assistive Technology (“Rapporto globale sulle tecnologie assistive”) prodotto recentemente dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’UNICEF, sono ben due miliardi e mezzo le persone nel mondo che necessitano di strumenti e tecnologie essenziali (carrozzine, apparecchi acustici, applicazioni di supporto alla comunicazione e alla cognizione) per poter affrontare situazioni di disabilità e garantire una vita indipendente e dignitosa.
Quanti litri d'acqua al giorno dovremmo bere? La risposta dipende dal nostro organismo!
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science ha smentito la diffusione popolare che si debbano bere almeno due litri di acqua al giorno.
Ultimi inserimenti in Notizia
Vulnerabilità degli anziani al gioco d'azzardo
L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età.
Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023
Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies
Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50
Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Lavoro nella terza età , Silver Economy
Possiamo prevenire i tumori con la nostra alimentazione
I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.
Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023
Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.