|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
01/12/2021

Gli scienziati di Leicester studiano il vaccino contro l’Alzheimer

Il vaccino contro l’Alzheimer potrebbe essere più vicino. I ricercatori di Stati Uniti e Germania, infatti, hanno completato con successo una serie di sperimentazioni che sembrano invertire la perdita di memoria nei topi. Nelle cavie il vaccino ha attivato la risposta immunitaria e ha contribuito a ripristinare la funzione dei neuroni, aumentando il metabolismo del glucosio nel cervello.

Se questi risultati dovessero essere replicati negli studi clinici sull’uomo si aprirebbe la possibilità di vaccinare contro la malattia prima che compaiano i sintomi. 

L’immunizzazione agirebbe nel bloccare l’accumulo di un tipo di proteina beta amiloide che tende a crescere nelle persone affette da demenza impedendo la comunicazione tra i neuroni.

 


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

il riconoscimento facciale degli animali domestici è la nuova frontiera dell'IA

Si chiama "Petvation 2.0" la nuova entrata tecnologica che, grazie al riconoscimento facciale, permette al nostro amico a quattro zampe di muoversi verso e fuori casa in tutta sicurezza, e impedisce anche agli altri animali indesiderati di intrufolarsi nella nostra proprietà.

Una guida per la salvaguardia dell'ambiente

Passeggiando nell’ambiente è una pubblicazione digitale realizzata dall’ISPRA – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – e rivolta a un pubblico di giovani, ma non solo.

La guida offre quindi alcuni consigli su come ridurre gli scarti, per poi concludere con la vera chiave per affrontare anche un cambio di rotta nella cura dell’ambiente: promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.