Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
D'Agostino Annarita
Fonte
www.spazio50.org
13/09/2021
Cohousing
STAMPA ARTICOLO
A Campobasso nasce "Silver Age", il quartiere per gli over 65
A Campobasso è stato inaugurata una struttura di cohousing rivolta agli over 65, denominata Silver Age.
Gli alloggi nascono con l’intenzione, già sviluppata in altre realtà sociali, di offrire una possibilità di vita autonoma in un appartamento sicuro, protetto e controllato, un luogo dove, preservando una propria indipendenza, la presenza di spazi comuni permette di favorire la socializzazione e la relazione con gli altri.
Per singoli o coppie, gli alloggi Silver Age sono destinati a persone in condizione di autosufficienza psico-fisica pur tuttavia avendo necessità di un ambiente domestico più sicuro e protetto. A disposizione 20 appartamenti, per un totale di 35 posti letto. Le unità abitative sono arredate e dotate di un sistema di chiamata rapida di emergenza h24 e di connessione Internet.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/a-campobasso-nasce-silver-age-il-quartiere-per-gli-over-65/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane e di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti.
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiamento
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (2019-2020) ha rivelato che negli Stati Uniti i proprietari di cani spendono in media quasi mille dollari all'anno per il benessere del proprio animale domestico, mentre il maggior peso da sopportare per i padroni è la scarsa longevità dell'amico a quattro zampe, che sempre più spesso è considerato un membro della propria famiglia.
Sulla scia di questi dati, la ricercatrice Celine Halioua ha realizzato una start-up che si occupa di produrre biocomponenti per allungare la longevità e contrastare l'invecchiamento cellulare nei cani, che saranno commercializzati in seguito.
Ultimi inserimenti in Periodico
In prima linea per l'uguaglianza fra generazioni: il rapporto AGE Platform Europe 2021
Uguaglianza, cura, partecipazione. Sono le tre parole chiave che hanno guidato l’impegno di AGE Platform Europe nel 2021.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 11/04/2022
Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana
Invecchiare bene si può: miti da sfatare
Invecchiare è un processo naturale e fisiologico e pur svolgendosi con modalità diverse a secondo degli individui, rimane di fondamentale importanza affrontare il passare degli anni promuovendo un invecchiamento attivo e sfatando miti e stereotipi che spesso condizionano l’ultima fase della vita.
I fattori che influenzano l’invecchiamento non solo sono genetici e sanitari, ma contano anche i fattori culturali, lo stile di vita, le esperienze fatte, l’aspetto economico, la rete sociale, ambiente e famiglia, la personalità, la resilienza.
Caniglia Maria Lucia , www.altraeta.it, 02/05/2022
Parola chiave: Invecchiamento attivo, Qualità della vita, Stili di vita
Riconoscere le demenze dalla scrittura.
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventare uno strumento prezioso per intercettare o monitorare a distanza pazienti con problemi neurologici, come Alzheimer o Parkinson.
Lo afferma uno studio coordinato da Antonio Suppa del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma.
Bonfranceschi Anna Lisa, www.repubblica.it, 17/05/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia, Telemedicina
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.