Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
13/12/2021
Fonte
www.altraeta.it
Assistenza Domiciliare
Ospedale
Qualità dei servizi
Residenza Sanitaria Assistenziale
Servizi sanitari
STAMPA ARTICOLO
Al centro delle cure di domani ci sarà il paziente fragile
In Italia circa 14 milioni di persone hanno un'età superiore ai 65 anni, di questi 3,8 sono disabili. Per costruire un servizio adeguato a queste persone si inizia valutandone la situazione individuale per poter comprendere il livello di fragilità e di inserimento in una comunità.
Graziano Onder, direttore del dipartimento Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell’Istituto superiore di Sanità, sottolinea che il servizio più adeguato per una persona è quello costruito attorno alla stessa.
Per portare avanti il PNNR, che prevede di destinare 20 milioni alla sanità italiana, è necessario creare una regia nazionale e un sistema di monitoraggio territoriale, chiarendo i ruoli del privato e del pubblico nella sanità, e investendo nella formazione delle risorse umane in quanto serviranno 100.000 nuovi operatori sanitari.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/il-paziente-fragile-al-centro-della-sanita-territoriale-di-domani-sfide-e-criticita/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
1922-2022: oggi è l'anniversario della nascita dell'insulina
Toronto - 1921. Due ricercatori estraggono dal pancreas di un cane l'insulina e ne testano gli effetti.
Nel 2019 le persone affette da diabete in Italia sono più di tre milioni e mezzo, per quanto riguarda il target specifico gli uomini sono più colpiti rispetto alle donne (6,2% contro 5,5%) e con una prevalenza nella fascia di età 75-79 anni.
Ideato da una ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Messina, YUKKER è una app che consente alle persone non autosufficienti di trovare un assistente personale quando e dove serve.
Lo scopo è quello di dare una risposta concreta al bisogno di indipendenza e autodeterminazione delle persone in condizioni di disabilità e anziane, il bisogno di vivere il proprio quotidiano con la stessa libertà di scelta delle altre persone.
Ultimi inserimenti in Notizia
Passatempi utili nella terza età
Nella terza età dedicarsi ad alcuni passatempi è una vera e propria ginnastica di salute. E’ opportuno scegliere attività che attivano le capacità intellettive. Quali?
Dipingere è un modo per riportare alla luce ricordi ed emozioni e dare voce a una parte di noi stessi, quella che magari ancora ignoriamo. Realizzare ricette fatte in casa si dice che sia la cura dell’anima. L’origami esercita la mobilità delle mani, allena la memoria e dona soddisfazione, rafforzando l’autostima. Riordinare la propria abitazione garantisce il movimento e migliora il comfort quotidiano. Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria ci sono i classici giochi enigmistici; una partita a carte rappresenta un momento di convivialità.
Scritto da Enza Mathieu il 06/04/2022
Parola chiave: Tempo libero, hobbies
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.