|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
15/12/2021

50&Più e Fondazione Leonardo al CNEL per parlare di anziani, futuro e tecnologia

Al CNEL è stato presentato il libro " Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali" che vede come curatori il Prof. Marco Trabucchi e Carlo Sangalli. A condurre l’incontro è stata Barbara Carfagna, giornalista, autrice e conduttrice di “Codice: la vita è digitale”, un programma televisivo di divulgazione scientifica, tecnologica e sociale in onda su Rai1.

Le innovazioni tecnologiche di cui si parla nel libro influiscono sulla qualità della vita e sulla salute della persona anziana. Il volume raccoglie il contributo e l’esperienza di 23 autori partendo da un punto di partenza unitario e ben riassunto nella ricerca dedicata alla percezione della tecnologia da parte dei senior, condotta da Pierluigi Ascani e Format Research.

L’indagine sulla digitalizzazione ha affrontato tematiche diverse che spaziano da quelle che sono le strumentazioni alle quali sono più abituati i senior al rapporto che hanno con i social network e l’utilizzo del web. Sono stati poi analizzati tutti gli aspetti che hanno a che fare con le cure a distanza e con la telemedicina.

Se da un lato, la tecnologia attrae e viene riconosciuta dalla popolazione senior come un vantaggio, dall’altro lato questa fascia demografica ha anche bisogno di essere messa in guardia dai pericoli della rete. Alcuni dati evidenziano che l’uso dei social network favorisce il diffondersi di fake news e una mancanza di nozioni nel riconoscimento delle fonti di provenienza delle notizie.


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Sorveglianza Passi sul rischio cardiovascolare: più di 5 persone su 10 attente al sale

Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.

Vienna Cammarota: la nonna sulla Via della Seta

Vienna Cammarota, 72 anni,  è partita da Venezia per arrivare a Pechino percorrendo a piedi la Via della Seta.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.

 

Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare

 

Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.

 

Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023

Parola chiave: Strutture residenziali per anziani

 

Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.

 

Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023

Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 203 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.