Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
24/12/2021
Fonte
www.corrierealpi.gelocal.it
Assistenza Domiciliare
Centro Diurno Integrato
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Nel comune di Val di Zoldo (Bl) parte il progetto 'Insieme è meglio'
A Val di Zoldo (Belluno), nei giorni scorsi, è iniziato il progetto ‘Insieme è meglio’ nato con lo scopo di contrastare le problematiche emerse negli ultimi anni nella popolazione anziana.
La proposta si avvale di un centro aggregativo e di un servizio educativo/psicologico domiciliare.
Attraverso un’equipe multiprofessionale il progetto mette a disposizione delle fasce più deboli una serie di servizi per promuovere l’autonomia, facilitare l’accesso ai servizi, combattere la solitudine e favorire l’inclusione sociale.
L’iniziativa, sviluppata dall’Azienda speciale Longarone Zoldo e finanziata dal Comune, si inserisce in un’offerta che ha già sviluppato, in anni precedenti, una rete di servizi destinati alla terza età. ‘Insieme è meglio’ ha l’obiettivo di ampliare la proposta e raggiungere un numero sempre maggiore di utenza anziana.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Primo rapporto Barometro Alzheimer.
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloitte e Biogen con la collaborazione di un Comitato Scientifico di esperti di organizzazioni e società scientifiche.
Per il Comitato scientifico che ha collaborato al progetto, Barometro Alzheimer rappresenta un primo passo verso la comprensione più ampia della malattia e del suo impatto sul sistema salute. L’auspicio è che solo coinvolgendo tutte le parti in gioco, cittadini e professionisti, sarà possibile costruire una vera cultura della prevenzione.
Regione Lazio: uno studio rivela le lacune assistenziali
Uno studio, per conto della Regione Lazio e pubblicato su Healthcare, ha misurato il tasso di entrata in struttura residenziale di un campione rappresentativo della popolazione anziana residente in regione. Tale valore rappresenta una rilevante informazione di partenza, che include anche le entrate in casa di riposo e non solo in RSA. E’ emerso che in RSA o in casa di riposo non vanno solo i più malati, ma anche chi, in presenza di compromissioni modeste dell’autosufficienza, non è in grado di sopperire attraverso le proprie risorse socio-economiche o i servizi che il sistema pubblico offre.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.