Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Palleschi Massimo
Editore
Cangemi (Sociologia, politica)
2019, pp.160
Progetto obiettivo tutela della salute degli anziani
Benessere
STAMPA ARTICOLO
Impariamo a vivere impariamo a invecchiare
L'autore, già Primario nella Divisione di Geriatria dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni- Addolorata di Roma, esplora tutte le possibilità utilizzabili nelle età avanzate per terapie innovative in grado di incrementare la capacità di rimanere autonomi ed efficienti.
Viviamo in un'epoca nella quale i progressi sociali e soprattutto quelli della medicina hanno causato una delle più grandi rivoluzioni dell'umanità: il raddoppio dell'età media di vita rispetto ai primi anni del secolo scorso. Una buona vecchiaia è il frutto del patrimonio genetico, ma anche del modo come viviamo. Abbiamo pertanto la possibilità di influenzare la nostra vita con un comportamento adeguato comprendente un'idonea attività fisica, una giusta alimentazione, il mantenimento di notevoli interessi, i buoni rapporti interpersonali ed una grande fiducia nella vita stessa.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.gangemieditore.com/dettaglio/impariamo-a-vivere-impariamo/8755/6
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Theresa Osborne, giornalista di Boston, divorziata e madre di un ragazzino dodicenne, raccoglie sulla spiaggia, durante una vacanza, una bottiglia contenente una lettera. Garrett, l'uomo che la firma, ha perso la donna amata e le strazianti parole del suo messaggio insinuano in Theresa una sottile curiosità.
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Lelia
Una storia del dopoguerra: Lelia, uno sgurbiòl, non più bambina e non ancora donna passa l'infanzia in una cascina della Bassa modenese. Le mucche da latte per il parmigiano, la mezzadria come nell'Ottocento, l'acqua dal pozzo. Nei campi lavorano anche i più piccoli, il loro spauracchio sono i gorghi del Panaro e la brigata nera che arriva a razziare di notte. Poca scuola, soprattutto per le femmine, anche a guerra finita.
Ultimi inserimenti in Libro
Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti
In che modo i nonni possono aiutare i nipoti a districarsi nelle problematiche della nostra società? Il libro cerca di dare risposte a questo interrogativo.
Mascher Mattia, San Paolo Edizioni, 2021
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Reduci. Quando il Covid entrò in RSA
Per capire quello che è successo nelle RSA dopo l'arrivo del Covid non basta aver letto i giornali, serve piuttosto prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro, attraverso un linguaggio emotivo e lontano dalla faziosità di certe cronache.
Così nasce Reduci: da un direttore di struttura che risponde «eccomi» alla sua Comunità e che decide di farsi presenza fisica, emotiva e professionale per il personale sociosanitario, per gli anziani e per le famiglie, trasformando tutti gli accaduti di quei giorni in una storia che riesce a essere, allo stesso tempo, anche una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia.
Benelli Andrea, ED Editrice Dapero, 2022
Parola chiave: Epidemie, Qualità dei servizi, Strutture residenziali per anziani
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni
L'autore, settantenne, psicoterapeuta, ripercorre, in un tragitto puntuale e dettagliato, innumerevoli periodi della propria vita, proponendo confronti e chiare dissimilitudini con le nuove generazioni, tracciando una guida non solo per i nipoti, ma per gli adulti e per i suoi coetanei, nonni, educatori a volte inascoltati dai teenagers tecnologici.
Puggelli Sergio, Casa Editrice Kimerik, 2015
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.