Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Serenthà Stefano
Editore
Youcanprint
2020, pp.184
Assistente familiare, badante
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Ricominciare con l'Alzheimer si può.
Il libro vuole accompagnare chi si prende cura di una persona colpita da malattia di Alzheimer, o altre demenze, mettendo al centro la relazione. Senza scivolare nella banalità dei consigli a buon mercato, ma anche senza perdere mai l'aggancio alla concretezza dei problemi quotidiani, il percorso proposto dal testo, accompagna familiari e operatori a interrogarsi sul senso della loro presenza e a scoprire tecniche di approccio di immediato utilizzo. Partendo dalla sua esperienza come medico geriatra e formatore, Stefano Serenthà propone in questo libro un itinerario scandito dai sei giorni della Creazione (Exameron) così come sono narrati nel libro della Genesi. Completa l'opera un quaderno di esercizi che accompagna, passo dopo passo, nella sperimentazione e l'acquisizione delle tecniche apprese.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.mondadoristore.it/Ricominciare-Alzheimer-si-Stefano-Serentha/eai979122030669/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La doll therapy stimola i ricordi
La “doll therapy” non è solo un momento ludico, ma un’integrazione alle terapie farmacologiche.
Le bambole sono in grado di stimolare empatia e far riaffiorare ricordi.
Nei soggetti affetti da decadimento cognitivo la doll therapy si rivela capace di ridurre ansia, aggressività, agitazione e disturbi del sonno.
Peggioramento della qualità del sonno con lavanzare delletà
I ricercatori della Standford University hanno pubblicato nei giorni scorsi i risultati di una ricerca volta ad individuare le cause del peggioramento del sonno con l’avanzare dell’età.
Ultimi inserimenti in Libro
Dura la vita!
Sono passati alcuni anni da quando Kate Reddy era una donna in carriera stressata che doveva conciliare lavoro e famiglia, in perenne lotta contro il tempo.
Ora Kate è quasi giunta ai fatidici cinquant’anni e non è una buona notizia: per lei è come essere diventata invisibile, i figli adolescenti hanno bisogno di lei ma non le parlano, sua madre e i suoi suoceri, ormai anziani, richiedono molte attenzioni, suo marito ha smesso di lavorare, è diventato un paladino della mindfulness e pensa solo a se stesso.
Pearson Allison , Mondadori, 2018
Parola chiave: Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Psicologia dell'invecchiamento, Sostegno economico a figli e nipoti
La vita lunga delle donne
Marina Piazza riprende il filo di una narrazione iniziata vent’anni fa sull’identità femminile tra vita, lavoro e relazioni nei grandi passaggi dell’età, affrontando il capitolo della vecchiaia, largamente trasformato dalle conquiste della longevità.
Marina Piazza, Solferino, 2019
Parola chiave: Storie di vita
Sai fischiare, Johanna?
Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino una paghetta. Come si fa ad avere un nonno? Anche Berra vorrebbe tanto averne uno. Ma perché nonno Nils fischietta sempre una canzoncina che si intitola «Sai fischiare, Johanna»?
Stark Ulf , Iperborea , 2017
Parola chiave: Nonnità, Rapporti intergenerazionali, Residenza Sanitaria Assistenziale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.