Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
12/01/2022
Fonte
www.spazio50.org
Arte, creatività
Qualità della vita
Tempo libero, hobbies
STAMPA ARTICOLO
I vantaggi del lavoro a maglia
Lavorare a maglia non è solo un piacevole passatempo ma è anche un toccasana per corpo e spirito. Se qualche anno fa lo si faceva in solitudine all’interno della propria casa, oggi questa passione, ha contagiato un pubblico vasto che comprende donne e uomini, giovani e anziani, celebrità dello spettacolo e dello sport. Si lavora insieme in spazi pubblici: si vanno diffondendo i ‘Kint Cafè’ ossia bar e bistrot che si propongono per questa forma di socializzazione mettendo a disposizione i loro locali.
Recenti studi sembrano dimostrare che ‘sferruzzare’ sarebbe benefico per limitare la perdita di memoria e per contrastare le forme di demenza senile, inoltre, nelle persone anziane, migliora il coordinamento psicomotorio. Molte delle associazioni, nate con lo scopo di incontrarsi e lavorare a maglia insieme, hanno poi indirizzato i loro manufatti a opere di beneficenza.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/sferruzzare-da-semplice-hobby-ad-antistress-che-preserva-la-mente/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Verso la riforma della non autosufficienza: uno sportello unico nelle Case di Comunità
C’è attesa per il disegno di legge delega sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. A presentarlo sarà il governo in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Intanto, arriva la proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”: un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che deve essere all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e affrontare ogni snodo del complesso mondo della non autosufficienza, ovvero, la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.
'Connessi in buona compagnia': una campagna on line per le persone anziane
E’ stata chiamata ‘Connessi in buona compagnia’ la campagna di aiuto per gli over 65 della regione Toscana che aiuta gli anziani ad avvicinarsi al mondo digitale.
Il progetto, in cui sono già coinvolti 59 comuni toscani, si avvale di 150 operatori e volontari che, attraverso 72 Botteghe della Salute, mettono a disposizione le loro competenze per trasmettere informazioni alle persone anziane sull’utilizzo dei sistemi informatici.
Ultimi inserimenti in Notizia
Passatempi utili nella terza età
Nella terza età dedicarsi ad alcuni passatempi è una vera e propria ginnastica di salute. E’ opportuno scegliere attività che attivano le capacità intellettive. Quali?
Dipingere è un modo per riportare alla luce ricordi ed emozioni e dare voce a una parte di noi stessi, quella che magari ancora ignoriamo. Realizzare ricette fatte in casa si dice che sia la cura dell’anima. L’origami esercita la mobilità delle mani, allena la memoria e dona soddisfazione, rafforzando l’autostima. Riordinare la propria abitazione garantisce il movimento e migliora il comfort quotidiano. Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria ci sono i classici giochi enigmistici; una partita a carte rappresenta un momento di convivialità.
Scritto da Enza Mathieu il 06/04/2022
Parola chiave: Tempo libero, hobbies
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.