Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Prior Hazel
Editore
Newton Compton Editori
2021,
Atteggiamento verso invecchiamento
Invecchiamento attivo
Solitudine
Viaggio
STAMPA ARTICOLO
L' incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini
La protagonista del romanzo è Veronica McCreedy che ha quasi novant'anni e vive in una grande casa affacciata sul mare. Durante il giorno è facile incontrarla mentre raccoglie rifiuti sulla spiaggia, imprecando contro chi li ha abbandonati.
Veronica non frequenta molta gente, anzi, da quando ha divorziato da un marito fedifrago seriale, è spesso sola e proprio mentre sta pensando che vorrebbe impegnarsi di più per gli altri, incappa in un documentario in TV dove si racconta dei problemi, che affrontano i ricercatori, nel salvare i pinguini di Adelia.
Veronica alza il telefono, chiama il remoto centro di ricerca e, dopo essersi accertata delle difficoltà che devono affrontare, parte alla volta del Polo Sud decisa ad aiutarli in tutti i modi. Ma sarà Veronica a salvare i pinguini o avverrà il contrario?
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/incredibile-viaggio-della-novantenne-salvata-libro-hazel-prior/e/9788822758422
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Il romanzo ha come protagonista Allan Karlsson che, nel giorno del suo centesimo compleanno, per sottrarsi alla festa che gli è stata organizzata, scavalca in pantofole la finestra della sua stanza nella casa di riposo e si dilegua.
Subito incappa in un criminale a cui, per svagatezza senile, sottrae una valigia piena di soldi.
Sportivamente anziano Proposte motorie per la terza età
Il processo di senilizzazione della popolazione rappresenta uno dei problemi di maggiore rilevanza sociale ed antropologica del nostro tempo.
Lo stereotipo che ha accompagnato il concetto di vecchiaia fino a qualche anno fa, l'aveva reso sinonimo di solitudine, malattia, inutilità.
Finalmente, oggi, ci si è allontanati dal ruolo di "anziano sedentario" e l'attività motoria in terza età è sempre più diffusa.
Ultimi inserimenti in Libro
Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti
In che modo i nonni possono aiutare i nipoti a districarsi nelle problematiche della nostra società? Il libro cerca di dare risposte a questo interrogativo.
Mascher Mattia, San Paolo Edizioni, 2021
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Reduci. Quando il Covid entrò in RSA
Per capire quello che è successo nelle RSA dopo l'arrivo del Covid non basta aver letto i giornali, serve piuttosto prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro, attraverso un linguaggio emotivo e lontano dalla faziosità di certe cronache.
Così nasce Reduci: da un direttore di struttura che risponde «eccomi» alla sua Comunità e che decide di farsi presenza fisica, emotiva e professionale per il personale sociosanitario, per gli anziani e per le famiglie, trasformando tutti gli accaduti di quei giorni in una storia che riesce a essere, allo stesso tempo, anche una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia.
Benelli Andrea, ED Editrice Dapero, 2022
Parola chiave: Epidemie, Qualità dei servizi, Strutture residenziali per anziani
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni
L'autore, settantenne, psicoterapeuta, ripercorre, in un tragitto puntuale e dettagliato, innumerevoli periodi della propria vita, proponendo confronti e chiare dissimilitudini con le nuove generazioni, tracciando una guida non solo per i nipoti, ma per gli adulti e per i suoi coetanei, nonni, educatori a volte inascoltati dai teenagers tecnologici.
Puggelli Sergio, Casa Editrice Kimerik, 2015
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.