Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Fracazzini Martina e Santangelo Francesca
Fonte
www.agingproject.uniupo.it
17/01/2022
Farmaci anti invecchiamento
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Perché invecchiamo: nuove scoperte dalle cellule staminali
Con l’avanzare dell’età si assiste a un insieme di cambiamenti nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: è quello che tutti conosciamo in termini generali come processo di invecchiamento.
Gli studi attuali hanno identificato alcuni fattori che sono alla base del processo di invecchiamento. Sulla rivista ‘Nature’ è stato recentemente pubblicato uno studio secondo il quale le cellule staminali dell’ipotalamo avrebbero un ruolo fondamentale nell’invecchiamento. Le cellule staminali sono cellule primitive, non ancora specializzate. L’ipotalamo è una piccola ma importante struttura dell’encefalo ricca di nuclei nervosi. In questo studio gli scienziati hanno dimostrato innanzitutto la presenza di cellule staminali nell’ipotalamo e successivamente il loro ruolo nel processo di invecchiamento.
Un primo esperimento sui topi ha permesso di rilevare la presenza di cellule staminali nell’ipotalamo. Ulteriori studi hanno individuato in un gruppo di cellule ipotalamiche alcune proteine (chiamate SOx1 e Bmi1) tipiche delle cellule staminali. E’ stato poi notato che con l’avanzare dell’età degli animali diminuiva sia la quantità di queste proteine, sia le cellule dell’ipotalamo che le producevano.
Per confermare questa ipotesi, i ricercatori hanno provocato la perdita di queste cellule attraverso l’iniezione, a livello dell’ipotalamo, di un genere particolare di virus detto lentivirus.
La diminuzione forzata delle cellule staminali ha determinato in breve tempo una più rapida riduzione della forza muscolare, della motilità e della socialità, caratteristiche tipiche dei topi in età avanzata. Nello stesso tempo si è potuto verificare che impiantando le cellule staminali prelevate da topini giovani direttamente nell’ipotalamo di topi adulti si notavano benefici consistenti invertendo la precedente situazione.
Lo studio ha permesso di rilevare che le variazioni sull’invecchiamento sono direttamente regolate dalla secrezione di sostanze da parte delle cellule staminali ipotalamiche, i miRNA (micro Acidi Ribonucleici), piccole molecole in grado di regolare il tipo e la quantità di geni espressi da una certa cellula.
Saranno necessari ulteriori studi ed esperimenti a conferma di quanto rilevato in questa ricerca di base ma la conoscenza dei meccanismi che regolano il nostro organismo offre nuove possibilità per migliorare le condizioni di vita delle persone.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini
I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?
Ora legale od ora solare? Il nostro corpo quale preferisce?
Il dibattito sui cambi d'ora legati alla stagione fredda divide non solo gli scienziati ma anche gli economisti.
La Società Italiana di Medicina Ambientale sottolinea che mantenere l'ora legale tutto l'anno consentirebbe, solo nel primo biennio, un risparmio energetico pari a 1 miliardo di euro e una riduzione di 200 mila tonnellate di CO2 legate al minor consumo energetico, molto sentito in questo periodo di crisi.
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.