|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
07/02/2022

Fonte
www.agingproject.uniupo.it

Frattura al femore: raccomandata riabilitazione multidisciplinare

Le fratture del femore causate da osteoporosi sono una delle più serie complicanze dell’invecchiamento e possono essere considerate una delle principali cause di morte tra gli anziani.
Uno studio condotto a Taiwan si è proposto di individuare in pazienti, con frattura di femore sottoposti a chirurgia, il miglior intervento in termini di funzione fisica generale, rischio di caduta, di ri-frattura e tasso di mortalità.
A tale scopo sono stati confrontati due trattamenti: uno di attività fisica senza la supervisione di un fisioterapista; il secondo, chiamato i- HOPE (Integrated Hip Fracture and Osteoporosis Rehabilitation Program for the Elderly), un trattamento multidisciplinare, focalizzato sulla riabilitazione, sulla terapia dell'osteoporosi e sull’adattamento del setting domiciliare. Sono state confrontate le scale di valutazione dello stato emotivo, dell’attività fisica, della deambulazione e dell’equilibrio ed è emerso che i pazienti i-HOPE hanno ottenuto punteggi significativamente migliori rispetto ai pazienti con trattamento standard in tutti gli ambiti valutati (umore, l’attività fisica, il cammino, l’equilibrio) con tassi di cadute, ri- frattura e mortalità ad un anno inferiori.
Questo studio ha, quindi, evidenziato che la sola attività fisica senza supervisione del fisioterapista non è sufficiente ma sarebbe opportuno approcciare questi pazienti attraverso un trattamento multidisciplinare.


(Tratto dall’articolo www.agingproject.uniupo.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Invecchiando si impara. Il tuo cervello apprende per tutta la vita

L'invecchiamento del cervello è un processo molto più lento e controllabile di quanto non si pensi perché: il cervello è un organo estremamente plastico; l'apprendimento caratterizza ogni fascia d'età secondo diverse modalità; i processi fisiologici d'invecchiamento danneggiano il cervello molto meno di quanto non si creda. Questo libro spiega come non sprecare l'immenso potenziale del nostro cervello.

Dementia Friendly: sensibilizzare sugli anziani a partire dai ragazzi

Dementia Friendly Italia è il progetto lanciato da Federazione Alzheimer in collaborazione con le scuole secondarie. Il progetto nasce nel 2016 ad Abbiategrasso ed oggi ha raggiunto 44 città italiane.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.