Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
12/02/2022
Fonte
www.altraeta.it
Disturbi della memoria
Formazione continua
Funzioni cognitive
STAMPA ARTICOLO
Una buona istruzione combatte le malattie degenerative
Un recente studio condotto dai ricercatori della University of Toronto ha rilevato che negli ultimi dieci anni, negli Stati Uniti, il declino cognitivo grave tra gli over 65 si è ridotto di circa il 18%.
Il calo potrebbe essere dovuto all’aumento del livello di istruzione delle persone. La ricerca ha anche evidenziato che sono state soprattutto le donne a trarre maggiori vantaggi da questa inversione di tendenza. I ricercatori hanno rilevato che il 60% del miglioramento della salute cognitiva verificatasi tra il 2008 e il 2017 è da attribuire a differenze generazionali nel livello di istruzione. Le crescenti opportunità educative offerte nei decenni passati si stanno dimostrando un valido aiuto nella prevenzione delle demenze.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/il-livello-di-istruzione-contrasta-il-declino-cognitivo/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Il segreto per migliorare l'attività fisica è allenare la respirazione
Una ricerca presentata all’incontro annuale dell’American Physiological Society ad Experimental Biology 2022 ha dimostrato che cinque minuti di allenamento quotidiano del respiro migliorano a partire dai cinquant'anni la tolleranza all'esercizio fisico.
Qual è la vera natura della demenza? Quali le sue cause? Che cosa dovrebbe essere richiesto a organizzazioni e individui coinvolti nella cura di chi ne è affetto? Oggi finalmente disponibile in Italia, il libro di Tom Kitwood risponde a queste e molte altre domande, rivoluzionando il modo di considerare la demenza e promuovendo un innovativo paradigma di cura e di assistenza, alternativo al modello medico e centrato sulla persona.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.