Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
14/02/2022
Fonte
www.spazio50.org
Cultura e informazione: servizi
Legislazione nazionale
STAMPA ARTICOLO
Pensione ai residenti all'estero
Per i pensionati residenti all’estero ci saranno quattro mesi di tempo per attestare di avere diritto a percepire la pensione.
Come di consueto, spiega l'Inps, la verifica dell’esistenza in vita avverrà in più fasi. A partire dal 7 febbraio, saranno contattati i pensionati residenti nel Continente americano, in Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. Citibank invierà per posta a ciascun pensionato una lettera esplicativa e un modulo standard di attestazione dell’esistenza in vita personalizzato.
Il modulo compilato, datato, firmato e corredato della documentazione richiesta dovrà essere inviato per posta alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro il termine indicato nella lettera esplicativa.
Per maggiori approfondimenti:
www.spazio50.org/pensionati-allestero-parte-a-febbraio-la-verifica-dellesistenza-in-vita/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Lelia
Una storia del dopoguerra: Lelia, uno sgurbiòl, non più bambina e non ancora donna passa l'infanzia in una cascina della Bassa modenese. Le mucche da latte per il parmigiano, la mezzadria come nell'Ottocento, l'acqua dal pozzo. Nei campi lavorano anche i più piccoli, il loro spauracchio sono i gorghi del Panaro e la brigata nera che arriva a razziare di notte. Poca scuola, soprattutto per le femmine, anche a guerra finita.
Una buona istruzione combatte le malattie degenerative
Un recente studio condotto dai ricercatori della University of Toronto ha rilevato che negli ultimi dieci anni, negli Stati Uniti, il declino cognitivo grave tra gli over 65 si è ridotto di circa il 18%.
Le crescenti opportunità educative offerte nei decenni passati si stanno dimostrando un valido aiuto nella prevenzione delle demenze.
Ultimi inserimenti in Notizia
Passatempi utili nella terza età
Nella terza età dedicarsi ad alcuni passatempi è una vera e propria ginnastica di salute. E’ opportuno scegliere attività che attivano le capacità intellettive. Quali?
Dipingere è un modo per riportare alla luce ricordi ed emozioni e dare voce a una parte di noi stessi, quella che magari ancora ignoriamo. Realizzare ricette fatte in casa si dice che sia la cura dell’anima. L’origami esercita la mobilità delle mani, allena la memoria e dona soddisfazione, rafforzando l’autostima. Riordinare la propria abitazione garantisce il movimento e migliora il comfort quotidiano. Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria ci sono i classici giochi enigmistici; una partita a carte rappresenta un momento di convivialità.
Scritto da Enza Mathieu il 06/04/2022
Parola chiave: Tempo libero, hobbies
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.