Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Barbara Constantine
Editore
Einaudi
2012, pp.227
Romanzi
STAMPA ARTICOLO
E poi, Paulette
Ferdinand è un signore sui settanta che vive tutto solo nella sua enorme cascina in campagna. Figli e nipoti hanno troppi impegni.A lui resta il cane, un bicchierino ogni tanto, e un sacco di tempo libero. Un giorno Ferdinand, facendo visita alla vicina, scopre che il suo tetto è stato devastato da un nubifragio. Non ci dorme tutta la notte ma il mattino successivo si fa coraggio e invita Madame Marceline a trasferirsi da lui. Lei e tutti i suoi animali, ben inteso. A poco a poco la fattoria si riempie di fermento, agitazione, nuova vita. Perché dopo Marceline arrivano anche un amico di infanzia di Ferdinand rimasto vedovo di recente, due vecchine un po' smemorate, uno studente di agraria che rimette in sesto l'orto e alla fine anche Paulette.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.mondadoristore.it/E-poi-Paulette-Barbara-Constantine/eai978880621388/#tabMenu-4
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Cohusing: per la diffusione in Italia di uno stile di vita collaborativo
Il cohosuing è una forma solidale di vicinato in cui partecipanti di diverse età condividono spazi e risorse per fare del bene collettivo.
Cohousing non è solo abitare assieme. Esempi di cohosuing sono la manutenzione delle aree verdi, l'accoglienza delle persone fragili, la gestione dei bambini e le aree di ristoro condivise.
I segreti della super memoria degli anziani
Una ricerca di un'università in Illinois guidata da Tamar Gefen, e pubblicata sulla rivista The Journal of Neuroscience, ha dimostrato che esiste una correlazione tra la grandezza dei neuroni e le capacità menmoniche degli anziani.
Ultimi inserimenti in Libro
Le coordinate della felicità
"Io la sognavo una vita così. Una vita in cui poter girare per l'Asia per mesi, per poi svegliarmi una mattina a Bali e decidere su due piedi di voler tornare in Europa. Passare un paio di giorni a Bangkok per mangiare pad thai e salutare l'Oriente. Andare a trovare mia nonna a Torino, poi salire a bordo della mia casa su ruote e ripartire. E alla prima sera on the road, guardando le stelle, discutere con la mia anima gemella della prossima meta. Oppure viaggiare e basta, senza meta, inseguendo solo ed esclusivamente le coordinate della felicità."
Gianluca Gotto, Mondadori, 2022
Parola chiave: Viaggio
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.