Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Coppi Mariarosa
Data Notizia
19/02/2022
Fonte
www.ansa.it
Malattia di Parkinson
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Bari:Si-Robotics, il robot che cura il Parkinson con danze irlandesi
Si-Robotics è un robot, realizzato dalla società pugliese Exprivia grazie al progetto finanziato dal Miur, che accompagna i pazienti affetti dal morbo di Parkinson in una terapia multidisciplinare attraverso la danza irlandese. Attualmente è in via di sperimentazione all'Irccs Inrca di Ancona.
Sui ritmi della danza irlandese il paziente impara e modifica movimenti complessi, generando un impatto positivo sui sintomi motori attraverso un'attività divertente. Il robot, per mezzo di sensori, raccoglie in tempo reale dati fisici ed emotivi di chi interagisce nella danza, offrendo agli specialisti la possibilità di personalizzare e adattare l'esercizio alle esigenze del paziente e monitorare l'avanzamento della rieducazione psicofisica. Si tratta di un innovativo sistema tecnologico che consente di demedicalizzare le terapie, portando la cura in un contesto ludico.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Effetti rigenerativi sul cervello della visione del tramonto
Dei sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto rivelano un effetto rigenerativo sul cervello, andando a sollecitare alcune aree legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.