Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Frambati Dino
Fonte
www.genova3000.it
04/02/0022
Funzioni cognitive
LongevitÃ
STAMPA ARTICOLO
Evviva la terza età : offre il meglio dell'intelletto
Il cervello delle persone anziane è molto più pratico di quanto si creda e l’interazione più armoniosa ed elastica dei due emisferi ne espande le possibilità creative. Con questa affermazione pubblicata su New England Journal of Medicine, il direttore della George Washington University School of Medicine ha sfatato quanto comunemente si pensa sulle capacità cognitive degli anziani.
Secondo il docente universitario il cervello degli over 60 con il passare degli anni, pur non funzionando alla stessa velocità del periodo giovanile, acquista altre capacità che gli permettono di ragionare in modo più flessibile e di prendere decisioni più giuste, in quanto, meno condizionate da emozioni negative.
L’avanzare, pertanto, dell’età non penalizza ma, bensì, sviluppa altre caratteristiche. Intorno ai 70 anni abbiamo il picco dell'attività intellettuale.
Il professor Monchi Uri, dell'Università di Montreal in Canada, elenca i quattro punti significativi a dimostrazione delle tesi del docente statunitense: i neuroni nel cervello non muoiono ma vanno costantemente impegnati nel lavoro mentale. Secondo: la distrazione e l'oblio sorgono a causa di una sovrabbondanza di informazioni. Terzo: ad iniziare dai 60 anni le decisioni vengono prese utilizzando entrambi gli emisferi cerebrali per cui più ponderate. Quarto: è importante condurre uno stile di vita sano, muoversi e svolgere un'attività fisica.
A conclusione si può dire che l’attività fisica e intellettuale rende in genere longevi e mantiene attiva la nostra mente.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.genova3000.it/notizie/56-top-news-2/20437-evviva-la-terza-eta-offre-il-meglio-dell-intelletto.html
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Rapporto Inapp 2022: i baby boomer italiani sono meno poveri e più occupati
L'istituto nazionale di analisi delle politiche pubbliche (INAPP) ha realizzato una ricerca per il Rapporto Nazionale sull’attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento.
Manuale di sopravvivenza per nonni di oggi. Come cavarsela prima e dopo l'arrivo dei nipotini
I nonni e le nonne del terzo millennio sono giovanili, spesso ancora professionalmente attivi e molto diversi dai loro predecessori, ma non per questo meno pronti a riversare sui nipotini in arrivo tonnellate di coccole, come da tradizione. Con irresistibile umorismo, la nonna autrice aiuta tutti i neo-nonni suoi simili a calarsi con serenità nel nuovo ruolo, fornendo un kit di sopravvivenza per affrontare le sfide dell'accudimento moderno: per esempio, sapete regolare uno scaldabiberon? o distinguere tra un iPod e un podcast?
Ultimi inserimenti in Periodico
Invecchiamento popolazione, Anteas: "Una stagione di dialogo per affrontare i problemi"
Con una nota del presidente nazionale Loris Cavalletti, Anteas apre la riflessione sul tema dell’invecchiamento della popolazione. E lo fa a partire da un articolato giudizio sulla nuova legge per la non autosufficienza, approvata a fine marzo, ripercorrendo l’iter che ha visto le 57 organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare” dialogare con i governi Draghi e Meloni.
Varcasia Nicola, www.vita.it, 14/04/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Welfare
Senior living e Rsa coprono solo il 2% del fabbisogno
Il Pnrr ha stanziato fondi per lo student housing e per colmare il gap tra domanda e offerta di abitazioni di qualità, ma non può dirsi la stessa cosa per l’altra “gamba” della cosiddetta residenzialità alternativa, il senior housing e tutta la galassia di residenze per anziani e fragili, autosufficienti e non. Una prospettiva lasciata all’iniziativa del libero mercato nel Paese più vecchio d’Europa.
Cavestri Laura, www.ilsole24ore.com, 17/04/2023
Parola chiave: Strutture residenziali per anziani
Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi
Lo scorso 21 marzo il Parlamento ha approvato il Ddl Anziani che mette a disposizione oltre 7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che in Italia sono circa 3,8 milioni.
Gobbi Barbara, quotidianocondominio.ilsole24ore.com, 28/03/2023
Parola chiave: Bisogni degli anziani, Legislazione nazionale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.