Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
01/03/2022
Fonte
www.centrostudi.50epiu.it
Attività fisica
STAMPA ARTICOLO
Bicicletta, che passione!
“Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà”, così diceva l’astrofisica Margherita Hack.
Queste parole trovano conferma nello studio dal titolo “The Intensity and Effects of Strength Training in the Elderly” del National Center for Biotechnology Information. I ricercatori evidenziano, negli over 60, un aumento della massa muscolare attraverso l’allenamento.
Si raccomanda che le persone anziane in salute si allenino 3 o 4 volte alla settimana per ottenere i migliori risultati; le persone con scarse prestazioni all’inizio possono ottenere miglioramenti anche con allenamenti meno frequenti. Gli effetti collaterali sono rari.
Andare in bici non solo favorisce benefici all’organismo, ma consente anche spostamenti in maniera indipendente, magari godendosi la pedalata in piacevole compagnia
Per maggiori approfondimenti:
www.spazio50.org/bicicletta-che-passione-cosi-gli-anziani-restano-autonomi-e-si-divertono/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Gli Italiani si confermano i più anziani d'Europa
Negli ultimi dieci anni l'Italia si conferma prima in Europa per l'età media della sua popolazione, arrivata a 47,6 anni nel 2021
La media europea si attesta a 44 anni; nell'ultimo decennio, l'anzianità media dei cittadini europei è salita di 2,5 anni.
La burocrazia è il principale nemico delle persone fragili, perché è sorda (e quindi non sente il lamento di chi ha poca voce), è miope (e quindi non capisce le complessità della vita), è autocentrica (e quindi non capisce che il mondo reale ha tanti centri), è egoista (e quindi non capisce che la vita degli altri ha spesso bisogno di un pizzico di generosità), è ignorante (e quindi non capisce che le risposte ai problemi possono essere multiple), è conservatrice (e quindi non capisce che le persone fragili hanno bisogno dell’innovazione tecnologica, procedurale… umana).
Ultimi inserimenti in Notizia
Prevenzione tumori al colon retto: accordo tra Regione Lazio e farmacie
Parola d’ordine: prevenzione. Attraverso apposite visite e specifiche analisi, è possibile prevenire l’insorgere di malattie anche letali. Per agevolare la popolazione over 50 e per rendere questi servizi accessibili a un numero maggiore di cittadini, Federfarma Lazio e Regione Lazio hanno siglato un accordo.
Scritto da Desanti Gianni il 03/06/2022
Parola chiave: Prevenzione, Tumore
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiamento
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (2019-2020) ha rivelato che negli Stati Uniti i proprietari di cani spendono in media quasi mille dollari all'anno per il benessere del proprio animale domestico, mentre il maggior peso da sopportare per i padroni è la scarsa longevità dell'amico a quattro zampe, che sempre più spesso è considerato un membro della propria famiglia.
Sulla scia di questi dati, la ricercatrice Celine Halioua ha realizzato una start-up che si occupa di produrre biocomponenti per allungare la longevità e contrastare l'invecchiamento cellulare nei cani, che saranno commercializzati in seguito.
Scritto da Faraglia Sonia il 16/02/2022
Parola chiave: Animali, Pet Therapy, Farmaci anti invecchiamento
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento Mentale dal 19 al 24 settembre 2022
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avrà luogo la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, iniziativa che Assomensana organizza ogni anno dal 2008.
Scritto da Lacchi Nives il 12/06/2022
Parola chiave: Funzioni cognitive, Politiche riferite alla popolazione anziana, Prevenzione
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.