Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Enza Mathieu
Data Notizia
01/03/2022
Fonte
www.centrostudi.50epiu.it
Attività fisica
STAMPA ARTICOLO
Bicicletta, che passione!
“Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà”, così diceva l’astrofisica Margherita Hack.
Queste parole trovano conferma nello studio dal titolo “The Intensity and Effects of Strength Training in the Elderly” del National Center for Biotechnology Information. I ricercatori evidenziano, negli over 60, un aumento della massa muscolare attraverso l’allenamento.
Si raccomanda che le persone anziane in salute si allenino 3 o 4 volte alla settimana per ottenere i migliori risultati; le persone con scarse prestazioni all’inizio possono ottenere miglioramenti anche con allenamenti meno frequenti. Gli effetti collaterali sono rari.
Andare in bici non solo favorisce benefici all’organismo, ma consente anche spostamenti in maniera indipendente, magari godendosi la pedalata in piacevole compagnia
Per maggiori approfondimenti:
www.spazio50.org/bicicletta-che-passione-cosi-gli-anziani-restano-autonomi-e-si-divertono/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Sassi per la pace: una iniziativa per l'Ucraina
L’iniziativa ‘Sassi per la pace’ è nata presso la residenza per anziani La quiete a Foligno.
Il progetto prevede la decorazione di mille sassi con l’immagine di una casa su un lato e la bandiera della pace sull’altro. Sono gli stessi ospiti della RSA che, su proposta della presidente della cooperativa che gestisce la struttura, si sono resi disponibili a dipingere i sassi.
Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressione e i comuni farmaci antidepressivi danno risposte spesso non ottimali.
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) ha dimostrato efficacia terapeutica, in quanto si inserisce come un trattamento non farmacologico adiuvante, che può agire sulle aree cerebrali disfunzionanti che stanno alla base dei sintomi depressivi.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.