Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Fonte
www.altraeta.it
Economia della sanitÃ
Servizi assistenziali
STAMPA ARTICOLO
Exposanità: soluzioni, prodotti e servizi per la terza età
Dall'11 al 13 maggio si svolgerà a Bologna Exposanità 2022: una mostra internazionale sui temi della sanità e dell’assistenza.
L'offerta espositiva e formativa è rivolta ai professionisti della sanità ma anche ai maneger del settore pubblico e privato.
Quest'anno presenterà un programma culturale dedicato alla terza età, riportando al centro dell'attenzione l’invecchiamento e la gestione dell’utenza fragile, per progettare i futuri "ageing services" con professionalità e innovazione.
L’edizione 2022, che tornerà in presenza, sarà l’occasione per riprendere il percorso tracciato negli anni e per contribuire, in maniera fattiva, alla progettazione della sanità italiana di domani, con proposte competenti e soluzioni innovative. Saranno molti gli attori che interverranno nel confronto sul percorso di cura e assistenza dell’anziano. Il 13 maggio dalle ore 9 alle ore 13 si terrà il convegno conclusivo, organizzato in collaborazione con Anaste, Ansdipp,Uneba e Aris, “Evoluzione dei servizi alla non-autosufficienza, tra residenzialità e domiciliarità”.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/a-exposanita-torna-il-confronto-su-soluzioni-prodotti-e-servizi-per-la-terza-eta/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Bari:Si-Robotics, il robot che cura il Parkinson con danze irlandesi
Si-Robotics è un robot, realizzato dalla società pugliese Exprivia grazie al progetto finanziato dal Miur, che accompagna i pazienti affetti dal morbo di Parkinson in una terapia multidisciplinare attraverso la danza irlandese. Attualmente è in via di sperimentazione all'Irccs Inrca di Ancona.
Si tratta di un innovativo sistema tecnologico che consente di demedicalizzare le terapie, portando la cura in un contesto ludico.
Ultimi inserimenti in Periodico
La salute è partecipazione: il "Libro Azzurro" per la riforma delle cure primarie
In previsione della riforma sanitaria supportata dal PRNN, questa è la proposta di un gruppo di professionisti della sanità: spostare l’accento dalla performance medica alla prevenzione e partecipazione in salute. Si basa su questo passaggio la proposta del "Libro Azzurro per la riforma delle cure primarie in Italia".
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 25/03/2022
Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana, Servizi sanitari
Perché invecchiamo: nuove scoperte dalle cellule staminali
Con l’avanzare dell’età si assiste a un insieme di cambiamenti nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: è quello che tutti conosciamo in termini generali come processo di invecchiamento.
Gli studi attuali hanno identificato alcuni fattori che sono alla base del processo di invecchiamento. Sulla rivista ‘Nature’ è stato recentemente pubblicato uno studio secondo il quale le cellule staminali dell’ipotalamo avrebbero un ruolo fondamentale nell’invecchiamento. Le cellule staminali sono cellule primitive, non ancora specializzate
Fracazzini Martina e Santangelo Francesca, www.agingproject.uniupo.it, 17/01/2022
Parola chiave: Farmaci anti invecchiamento, Ricerca
Verso la riforma della non autosufficienza: uno sportello unico nelle Case di ComunitÃ
C’è attesa per il disegno di legge delega sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. A presentarlo sarà il governo in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Intanto, arriva la proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”: un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che deve essere all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e affrontare ogni snodo del complesso mondo della non autosufficienza, ovvero, la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 02/03/2022
Parola chiave: Anziano non autosufficiente, Assistenza Domiciliare Integrata
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.