|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
14/03/2022

Fonte
www.altraeta.it

Senex: un nipote in affitto per apprendere ad usare la tecnologia

Valentina de Caro e a Roberto Salamina, in pieno lockdown, si sono trovati faccia a faccia con i problemi dei loro familiari senior che non sapevano come usare le videochiamate, Zoom o come acquistare online: «Era difficile intervenire per aiutarli, perché non eravamo fisicamente lì con loro – spiega de Caro – sarebbe stato meglio che qualcun altro in persona spiegasse loro tutti i passaggi da compiere per risolvere i loro problemi. Un nipote in affitto sarebbe stato l’ideale».

Da lì nasce l’idea di dare un loro contributo ed avviare la società Senex con i primi investitori e i primi nipoti operativi a Bari che si occupano di colmare queste lacune a domicilio con argomenti e durata variabili. La prima chiamata generalmente arriva per risolvere un’esigenza operativa, come l’attivazione dello Spid, l’uso dell’app Io. Alle lezioni individuali, Senex affianca anche un manuale a cui l’anziano può appoggiarsi in caso di difficoltà al termine del suo corso.

Al momento sono cinque i nipoti a disposizione dei senior di Bari e 47 i clienti attivi a oggi, ma, considerata l’esperienza decisamente positiva, la startup sta pensando di allargarsi anche ad altre città.


(Tratto dall’articolo www.altraeta.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Progetto CasaPaese: un borgo per non perdere i ricordi

Il 21 ottobre 2022 è stato avviato  a Cicala (CZ) un innovativo progetto rivolta ai malati di Alzheimer denominato  “CasaPaese" .

La citta' di Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di citta' Age-friendly

La città di Bergamo, da anni impegnata nell'ascolto dei bisogni della popolazione senior, è stata recentemente inserita nell'elenco delle città "Age Friendly" (Global Network istituito nel 2010 per iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Santià) sulla base delle iniziative attivate nell'ambito del "Laboratorio della domiciliarità". Trattasi  di un tavolo di confronto partecipato fra 25 soggetti (Comune, sindacati, enti, associazioni e soggetti del terzo settore) che, dal 2020, progetta e sperimenta soluzioni per rispondere ai bisogni e alle aspettative della popolazione over 65.

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.