|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
02/03/2022

Verso la riforma della non autosufficienza: uno sportello unico nelle Case di Comunità

C’è attesa per il disegno di legge delega sull’assistenza agli anziani non autosufficienti. A presentarlo sarà il governo in base a quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Intanto, arriva la proposta del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”: un Sistema Nazionale Assistenza Anziani che deve essere all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e affrontare ogni snodo del complesso mondo della non autosufficienza, ovvero, la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.

La Commissione “Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza”, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e presieduta dall’ex ministro della Salute Livia Turco, ha trasmesso già a fine gennaio al governo il documento che contiene i capisaldi della riforma, dedicata in particolare agli over 65 più fragili.

Promozione dell’invecchiamento attivo ed esigibilità dei livelli essenziali delle prestazioni sociali, riorganizzazione delle strutture per la residenzialità e semi-residenzialità, tutela normativa per la figura del caregiver; predisposizione di piani di assistenza individualizzati per semplificare la comunicazione fra sistema socio-sanitario e famiglie sono i contenuti più significativi che dovrebbero essere sanciti.


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Bagnoregio:piu' il borgo è piccolo e piu' attrae

Bagnoregio è un borgo di soli undici abitanti situato nella valle dei Calanchi, in Lazio.

Nel Regno Unito record di contratti a zero ore tra gli over 50

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.

 

Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023

Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari

 

Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.

 

Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023

 

Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023

Parola chiave: Longevità, Qualità dei servizi, Qualità della vita

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 206 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.