|

|

|

|

|


Autore

Data Notizia
28/03/2022

Fonte
www.centrostudi.50epiu.it

Regione Lazio: uno studio rivela le lacune assistenziali

Uno studio, per conto della Regione Lazio e pubblicato su Healthcare, ha misurato il tasso di entrata in struttura residenziale di un campione rappresentativo della popolazione anziana residente in regione. Tale valore rappresenta una rilevante informazione di partenza, che include anche le entrate in casa di riposo e non solo in RSA. E’ emerso che in RSA o in casa di riposo non vanno solo i più malati, ma anche chi, in presenza di compromissioni modeste dell’autosufficienza, non è in grado di sopperire attraverso le proprie risorse socio-economiche o i servizi che il sistema pubblico offre.
Inoltre emerge con chiarezza un eccesso di offerta dei servizi residenziali per persone con modeste compromissioni dell’autonomia perché questo tipo di mercato è guidato dall’offerta e non dalla domanda.
 Oggi nel Lazio l’offerta di assistenza domiciliare rivolta agli anziani è estremamente limitata e dunque si configura una tipologia di assistenza definita prestazionale che risponde ad una necessità senza maturare un approccio olistico alla persona.
 Appare evidente la discrasia tra offerta di residenzialità e domanda di servizi di supporto all’autonomia nella propria casa, che dovrebbe includere gli erogatori di servizi residenziali orientati al continuum assistenziale come disegnato dalla Commissione per la Riforma dell’Assistenza Sanitaria e Socio-Sanitaria per gli Anziani.


(Tratto dall’articolo www.centrostudi.50epiu.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

La bilirubina influisce positivamente contro il morbo di Parkinson

Uno studio sulle malattie neurodegenerative, pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Medicine, mostra che la bilirubina ha un effetto positivo sul Parkinson perchè previene la perdita dei neuroni dopaminergici, che provoca i sintomi motori causati dalla patologia neurodegenerativa.

Fondamentale il supporto infermieristico nella terapia farmacologica in pazienti anziani

Da una recente revisione che ha analizzato l’efficacia degli interventi unicamente infermieristici, o in collaborazione con altri operatori sanitari, nel migliorare la compliance alla terapia farmacologica in pazienti anziani ricoverati (o recentemente dimessi)si evince che gli interventi unicamente infermieristici e quelli collaborativi hanno migliorato l’aderenza alla terapia nei pazienti anziani..

Ultimi inserimenti in Notizia

 

L'Osservatorio di ricerca Nomisma ha reso disponibili i dati di un'indagine sul gioco d'azzardo con particolare attenzione ai numeri e alle motivazioni di questa "passione" in riferimento alla terza età. 

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 25/04/2023

Parola chiave: Aspetti psicologici dell'invecchiamento, Dipendenze, Tempo libero, hobbies

 

Secondo i dati dell'Office of National Statitstic del Regno Unito, nel Paese circa 300 mila over 50 sono stati assunti con un contratto a zero ore.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Lavoro nella terza età, Silver Economy

 

I tumori sono aumentati come conseguenza dell'aumento della speranza di vita, ma grazie alla prevenzione precoce è possibile ridurre il tasso di mortalità associato a queste malattie.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 24/04/2023

Parola chiave: Alimentazione, Prevenzione, Tumore

Visualizza altri Notizie In archivio sono presenti 6757 Notizie

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.