|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.spazio50.org
25/03/2022

La salute è partecipazione: il "Libro Azzurro" per la riforma delle cure primarie

In previsione della riforma sanitaria supportata dal PRNN, questa è la proposta di un gruppo di professionisti della sanità: spostare l’accento dalla performance medica alla prevenzione e partecipazione in salute. Si basa su questo passaggio la proposta del "Libro Azzurro per la riforma delle cure primarie in Italia".

Un nuovo modo di concepire il sistema di assistenza sanitaria che mette al centro non solo il trattamento della malattia, ma anche la prossimità delle cure, il benessere, le persone e le comunità. Le politiche per la salute non riguardano solo una dimensione prettamente sanitaria, ma coinvolgono tutti gli ambiti sociali e i nostri stili di vita: dall’alimentazione al lavoro; dall’educazione ai trasporti; dall’attività fisica all’abitare.

A fare da impalcatura a questa rete di relazioni è un’organizzazione territoriale su tre livelli fondamentali: il Distretto, la Casa della Comunità e la Microarea che deve fare riferimento a una popolazione tra i 4.000 e i 10.000 abitanti a seconda delle zone geografiche. Un altro passo fondamentale per la riorganizzazione delle cure primarie è la costruzione di reti stabili tra istituzioni, associazioni, comunità e singole persone.

 


(Fonte: www.spazio50.org)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

L'Asl3 di Genova e' la prima in Italia a utilizzare un farmaco in grado di contrastare le forme piu' severe di osteoporosi

L’Asl3 genovese, prima Azienda Sanitaria italiana, da tre settimane prescrive alle donne un nuovo farmaco per il trattamento dell'osteoporosi grave.

Nuova opzione donna: solo per lavoratrici licenziate, caregiver o con invalidita'.

La bozza della legge di Bilancio ha innalzato a 60 anni di età e 35 anni di contributi il requisito per accedere ad opzione donna, col possesso di uno dei tre requisiti:

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.

 

Bartoloni Maurizio, www.ilsole24ore.com, 09/05/2023

Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari

 

Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.

 

Winda Casula, www.spazio50.org, 08/05/2023

 

Secondo studi recenti la vita umana è destinata a salire significativamente nei prossimi anni e a superare l’attuale e finora imbattuto record di 122 anni di età.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 07/04/2023

Parola chiave: Longevità, Qualità dei servizi, Qualità della vita

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 206 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.