Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Groen Hendrik
Editore
Longanesi ( La Gaja scienza )
2015, pp.330
Eutanasia
Qualità della vita
Residenza Sanitaria Assistenziale
STAMPA ARTICOLO
Piccoli esperimenti di felicitÃ
Ottantatre anni e un quarto sono più di trentamila giorni. E sono proprio tanti. Ottantatre primavere senza la certezza di vedere la prossima, o che ne valga la pena.
Hendrik è il tipo d’uomo che fa conti del genere ogni giorno. Anche perché nella sua casa di riposo c’è poco altro da fare. La vita trascorre placida, fin troppo: due chiacchiere con l’amico Evert; la curiosità per i nuovi arrivati e la sopportazione della severissima direttrice, probabilmente nipote di un ex gerarca nazista. Hendrik ha sempre fatto buon viso a cattivo gioco, ma ora si chiede se davvero ne sia sempre valsa la pena. E soprattutto se vale la pena di continuare così. E siccome nella vita bisogna avere dei progetti, o perlomeno fare degli esperimenti, Hendrik decide due cose. La prima: farsi dare dal suo medico la pillola della dolce morte. La seconda: prima di prenderla, concedersi un anno, e in quell’anno fondare un club. Nasce così il Club dei vecchi ma mica morti, con regole di ammissione rigidissime per partecipare alle varie attività, tra cui: l’ingresso a un casinò, un workshop di cucina, un corso di tai chi… In quest’anno di vita succederanno tante cose, ci saranno tante scoperte, tante perdite e molti piccoli esperimenti di felicità... E alla fine si vedrà chi l’avrà vinta: la pillola o una nuova primavera da attendere.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/piccoli-esperimenti-di-felicita-libro-hendrik-groen/e/9788830443150
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
La burocrazia è il principale nemico delle persone fragili, perché è sorda (e quindi non sente il lamento di chi ha poca voce), è miope (e quindi non capisce le complessità della vita), è autocentrica (e quindi non capisce che il mondo reale ha tanti centri), è egoista (e quindi non capisce che la vita degli altri ha spesso bisogno di un pizzico di generosità), è ignorante (e quindi non capisce che le risposte ai problemi possono essere multiple), è conservatrice (e quindi non capisce che le persone fragili hanno bisogno dell’innovazione tecnologica, procedurale… umana).
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Ultimi inserimenti in Libro
Dura la vita!
Sono passati alcuni anni da quando Kate Reddy era una donna in carriera stressata che doveva conciliare lavoro e famiglia, in perenne lotta contro il tempo.
Ora Kate è quasi giunta ai fatidici cinquant’anni e non è una buona notizia: per lei è come essere diventata invisibile, i figli adolescenti hanno bisogno di lei ma non le parlano, sua madre e i suoi suoceri, ormai anziani, richiedono molte attenzioni, suo marito ha smesso di lavorare, è diventato un paladino della mindfulness e pensa solo a se stesso.
Pearson Allison , Mondadori, 2018
Parola chiave: Patrimonio: investimenti, assicurazioni, problemi economici, Psicologia dell'invecchiamento, Sostegno economico a figli e nipoti
La vita lunga delle donne
Marina Piazza riprende il filo di una narrazione iniziata vent’anni fa sull’identità femminile tra vita, lavoro e relazioni nei grandi passaggi dell’età, affrontando il capitolo della vecchiaia, largamente trasformato dalle conquiste della longevità.
Marina Piazza, Solferino, 2019
Parola chiave: Storie di vita
Sai fischiare, Johanna?
Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino una paghetta. Come si fa ad avere un nonno? Anche Berra vorrebbe tanto averne uno. Ma perché nonno Nils fischietta sempre una canzoncina che si intitola «Sai fischiare, Johanna»?
Stark Ulf , Iperborea , 2017
Parola chiave: Nonnità , Rapporti intergenerazionali, Residenza Sanitaria Assistenziale
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.