Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
08/04/2022
Fonte
www.centrostudi.50epiu.it
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Come stanno gli anziani dopo la pandemia?
"Più fragili dopo la tempesta?" è una ricerca sociale portata avanti dalla confederazione dei sindacati lombardi e da alcune associazioni non profit al fine di indagare sul benessere psicofisico degli anziani, dopo due anni di convivenza forzata con il Coronavirus.
La ricerca è stata condotta su un campione stratificato per età di 1024 anziani tra 65 e 85 anni.
Da questa indagine, ad esempio, è emerso che otto anziani su dieci hanno una casa di proprietà e che un anziano su dieci ha risposto di sentirsi spesso solo. A livello di bisogni, invece, i primi tre che sono stati citati con maggiore frequenza sono stati la salute, la prospettiva per i figli e il non sentirsi soli. Una nuova necessità emergente è quella di superare la crisi che ha portato questo periodo di pandemia che è comune a tutte le generazioni.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/piu-fragili-dopo-la-tempesta-ricerca-sulla-condizione-degli-anziani-pandemia/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
I ricordi modificano il cervello: lo rivela uno studio condotto sui pesci zebra
Uno studio condotto nell’Università del South Carolina ha rivelato che la formazione di un ricordo distrugge le vecchie sinapsi (contatto funzionale tra due cellule nervose) e ne crea nuove in una regione diversa del cervello.
Lo studio potrebbe aiutare a capire come mai alcuni ricordi restino indelebili mentre altri vengano cancellati.
Peggioramento della qualità del sonno con lavanzare delletà
I ricercatori della Standford University hanno pubblicato nei giorni scorsi i risultati di una ricerca volta ad individuare le cause del peggioramento del sonno con l’avanzare dell’età.
Ultimi inserimenti in Notizia
Passatempi utili nella terza età
Nella terza età dedicarsi ad alcuni passatempi è una vera e propria ginnastica di salute. E’ opportuno scegliere attività che attivano le capacità intellettive. Quali?
Dipingere è un modo per riportare alla luce ricordi ed emozioni e dare voce a una parte di noi stessi, quella che magari ancora ignoriamo. Realizzare ricette fatte in casa si dice che sia la cura dell’anima. L’origami esercita la mobilità delle mani, allena la memoria e dona soddisfazione, rafforzando l’autostima. Riordinare la propria abitazione garantisce il movimento e migliora il comfort quotidiano. Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria ci sono i classici giochi enigmistici; una partita a carte rappresenta un momento di convivialità.
Scritto da Enza Mathieu il 06/04/2022
Parola chiave: Tempo libero, hobbies
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.