Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Desanti Gianni
Data Notizia
09/04/2022
Fonte
www.altraeta.it
Rapporti intergenerazionali
Rapporto nonni nipoti
STAMPA ARTICOLO
Scambio di lettere tra anziani in RSA e giovani
È nato un progetto che vuole mettere in contatto anziani ospiti in case di riposo con giovani utilizzando un vecchio ma utile strumento: la scrittura di una lettera da imbustare e spedire. Scrivere una lettera a mano richiede tempo, cura, pensiero ed è per questo un gesto d’amore. Attendere una risposta è un gesto di fiducia. Portare avanti un’amicizia via lettera con una persona anziana, testimone di un’epoca antica, è un privilegio e un dono.
Tutto questo è Nipoti di Penna ed è il nuovo progetto dell’ Associazione "Un Sorriso in Più", realizzato grazie al sostegno di C. Tessile di Guanzate e Fondazione della Comunità Comasca onlus.
Un progetto che ha già riscosso molto successo: a oggi, tutte le 48 richieste di amicizia pubblicate sul sito sono già state accolte.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/con-nipoti-di-penna-nascono-legami-tra-vecchie-e-nuove-generazioni/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
L'ictus cerebrale e' la prima causa di disabilita' in Italia
L'ictus cerebrale colpisce in Italia ogni anno circa 150.000 persone ed è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e l'ictus.
In base all'area cerebrale colpita e al tempo in cui non è confluito sangue al cervello si possono presentare varie conseguenze da ictus: paresi degli arti superiori e inferiori, disturbi del linguaggio, difficoltà di deglutizione e di respirazione, problemi cognitivi e depressione.
La vita lunga. Lezioni sulla vecchiaia
Il nuovo libro del pontefice è accompagnato dai suoi più rilevanti interventi sul tema e presentato da Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, che delinea un vero e proprio itinerario storico e culturale nel valore della vecchiaia.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.