Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Muratori Letizia
Editore
Slow Food
2020,
Storie di vita
Famiglia
STAMPA ARTICOLO
Insalata russa
In questo romanzo l'insalata russa con ricetta originale della nonna diventa l'occasione per incontri conviviali e scambi di spezzoni di vita.
In occasione dei pranzi ufficiali, questi sono i protagonisti: una nonna, Antonietta Muratori Carducci, una nipote, Letizia Muratori, una famiglia lungo le traversie della vita, punteggiata, qui e là, dal piatto della padrona di casa, l’insalata russa o, per dirla con Antonietta, la maionese.
Ogni protagonista di questa opera corale ha il suo speciale rapporto con la nonna e, quindi, con il piatto. C’è chi non l’assaggia proprio, chi assiste seduta a tavola agli interrogatori tra nonna e nipote nel difficile periodo della separazione da un marito che la giovane aveva avuto la smania di sposare; c’è chi ha l’opportunità di assaggiare l’ultima insalata russa; c’è chi, come l’autrice, nell’insalata russa rivede una vita, i Natali festeggiati il 22 dicembre, i giochi con i cugini, i lunghi interrogatori e, perché no, la storia di un rapporto che si intuisce andare ben oltre le pagine di questo libro.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/insalata-russa-libro-letizia-muratori/e/9788884995407
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Gli Italiani si confermano i più anziani d'Europa
Negli ultimi dieci anni l'Italia si conferma prima in Europa per l'età media della sua popolazione, arrivata a 47,6 anni nel 2021
La media europea si attesta a 44 anni; nell'ultimo decennio, l'anzianità media dei cittadini europei è salita di 2,5 anni.
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Ultimi inserimenti in Libro
No che ci vogliamo così bene
Quattro amiche decidono di fare una vacanza sul lago nel 1990. Lontano dai figli, dai mariti, dal lavoro, le amiche si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze. Nasce così una moltitudine di racconti il cui universo comune è fatto di dolore, amore, humour, vita privata e pubblica.
Marcela Serrrano, Feltrinelli, 2013
Parola chiave: Amicizia, Storie di vita
Una certa età
In un mondo dove l'uomo crede di avere in mano il suo destino, corriamo un grande rischio: non ammettere che il filo rosso dell'esistenza si possa indebolire e spezzare e non comprendere gli aspetti positivi di ogni trasformazione a partire dalla bellezza di invecchiare. Vittorino Andreoli ci racconta la vecchiaia come capitolo originale dell'esistenza e non come un'età «malata».
Vittorino Andreoli, Solferino, 2020
Parola chiave: Rapporto nonni nipoti, Rapporti intergenerazionali
Cieli di Cornovaglia-Le due sorelle
Henrietta Barrett non ha mai dato peso alle convenzioni della società: vive in Cornovaglia, dove si occupa con amore della tenuta del suo tutore; indossa pratici calzoni invece di abiti sontuosi e risponde all'improbabile nome di "Henry".
Julia Quinn, Mondadori, 2022
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.