Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
24/04/2022
Fonte
www.sanita-digitale.com
Assistente familiare, badante
Caregiver
Tecnologia
STAMPA ARTICOLO
Una piattaforma per ridurre il fenomeno del turnover e facilitare la ricerca dei caregiver
Badacare è una startup a vocazione sociale nata all'interno dell'Università di Torino che permette, alle famiglie di tutta Italia, di incontrare assistenti familiari con esperienza lavorativa e referenze verificate.
La piattaforma nasce per combattere il problema del turnover nel settore dell’assistenza familiare. Più di una famiglia su 2, infatti, cambia la propria badante ogni 12 mesi con evidente disagio sia per i familiari sia per l’assistito. L'utilizzo della piattaforma ha permesso di ridurre sensibilmente il fenomeno.
Solo dopo un'attenta selezione le persone vengono inserite all'interno del network di Badacare per essere assunte a servizio di famiglie e anziani.
Da parte delle famiglie non vi è alcun vincolo al servizio e totale libertà di scelta di assistenti familiari in base alle proprie esigenze: dal luogo in cui si ha bisogno dell’assistenza, alla tipologia di mansioni richieste. Ad affiancare le famiglie nella scelta non interviene solo la sofisticata piattaforma, ci sono infatti anche figure professioniste che aiutano e semplificano il processo di selezione: i Care Manager.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Quanti litri d'acqua al giorno dovremmo bere? La risposta dipende dal nostro organismo!
Una ricerca pubblicata sulla rivista Science ha smentito la diffusione popolare che si debbano bere almeno due litri di acqua al giorno.
«Forse si invecchia veramente solo quando non ci si stupisce più, quando si dà tutto per scontato e la vita sembra non riservare più sorprese. Ma si può essere vecchi e mantenere il gusto della conoscenza e sapersi ancora meravigliare degli insoliti colori di un tramonto, di un fiore che si schiude o di una bambina che ti sorride con aria divertita.»
Il nuovo libro di Massimo Ammaniti è una riflessione sulla terza e quarta età e, più in generale sulla vecchiaia, stimolata anche dalle testimonianze di ottantenni e novantenni protagonisti della vita culturale e politica del nostro paese che ora raccontano di come e quanto è cambiato il loro modo di vivere i sentimenti e le esperienze propri della vita di ogni essere umano: la famiglia, l'amore, l'amicizia, il senso del tempo, i sogni, il desiderio, i ricordi, i lutti.
Ultimi inserimenti in Notizia
Immigrazione e cura
In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.
Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023
Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione
Politiche sociali: quando arrivano i soldi per i nostri pensionati?
Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
In arrivo 8,5 milioni per progetti riservati agli anziani
Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.
Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023
Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.