Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
03/05/2022
Fonte
www.spazio50.org
Dossier Invecchiamento Attivo
Funzioni cognitive
Ricerca
STAMPA ARTICOLO
Il lavoro aiuta a combattere l'invecchiamento
Tenere allenata la mente contrasta l'invecchiamento cognitivo, alcuni ricercatori dell'Università di Padova e dell'Ospedale San Camillo di Venezia hanno studiato se esiste un'associazione tra lavoro e decadimento cognitivo.
Lo studio ha preso in esame un campione molto ampio, che è stato inizialmente diviso in tre gruppi: a rischio declino cognitivo, con lieve declino e con declino avanzato. Nella seconda fase, molti anni dopo, i soggetti sono stati accorparti in "resistenti" e "in declino".
I soggetti accorpati nelle due categorie si è scoperto che avevano in comune il livello di istruzione (medio-alto o medio-basso) e la tipologia di mansioni (complessa o semplice).
In questo modo i ricercatori hanno testato che il livello di decadimento cognitivo dipende anche dalla mansione lavorativa.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/il-lavoro-aiuta-a-preservare-il-cervello-contro-linvecchiamento/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Case di Comunità: nuova frontiera per la sanità
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani è d’accordo sul nuovo modello di assistenza di prossimità, che prevede il sorgere di nuove strutture chiamate Case di Comunità.
Nelle Case di Comunità sarà inoltre possibile svolgere analisi per una prima diagnosi, quali prelievi, spirometrie ed elettrocardiogrammi e – tra gli altri servizi - attivare l’assistenza domiciliare o la telemedicina.
Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressione e i comuni farmaci antidepressivi danno risposte spesso non ottimali.
La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) ha dimostrato efficacia terapeutica, in quanto si inserisce come un trattamento non farmacologico adiuvante, che può agire sulle aree cerebrali disfunzionanti che stanno alla base dei sintomi depressivi.
Ultimi inserimenti in Notizia
L' Intelligenza Artificiale può diagnosticare la retinopatia
La retinopatia diabetica è una conseguenza che colpisce il 30% dei pazienti diabetici. Molto importante è la prevenzione: con una procedura non invasiva è possibile diagnosticare la patologia ed evitare complicanze ulteriori al paziente che possono condurre fino alla ceceità.
Scritto da Faraglia Sonia il 14/07/2022
Parola chiave: Esami diagnostici
Tecnologia innovativa per controllare l'efficacia di medicinali
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo tecnologico, per utilizzo industriale, destinato allo studio di nuovi farmaci per il trattamento di patologie cerebrali come la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson.
Scritto da Desanti Gianni il 15/07/2022
Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Tecnologia
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.