Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Trabucchi Marco
Data Notizia
08/05/2022
Malattia di Parkinson
STAMPA ARTICOLO
L'assistenza delle persone affette da malattia di Parkinson
Il contributo di Marco Trabucchi
La malattia di Parkinson rappresenta un modello di problematica cronica ingravescente, con i diversi aspetti clinici e umani che caratterizzano la vita di chi è colpito da patologie di lunga durata, che modificano nel profondo le modalità esistenziali.
Vista l’ampiezza del problema (circa 400.000 persone ammalate in Italia) e la pervasività di sintomi che tendono ad aggravarsi, è necessario chiarire alcuni punti fermi nell’organizzazione dei servizi clinico-assistenziali, in modo da garantire il massimo livello di accompagnamento delle difficoltà dei cittadini ammalati e delle loro famiglie.
In questo momento di cambiamenti dell’organizzazione sanitaria nel nostro paese, anche grazie al PNRR, è importante ricordare le esigenze di un vasto gruppo di cittadini, che devono essere seguiti nella loro lunga storia di malattia con competenza, capacità di innovazione, senso di responsabilità. Il Parkinson, come altre malattie croniche, deve essere vissuto a tutti i livelli come una problematica clinica rilevante che, però, grazie a cure adeguate, può essere controllata, riducendo le difficoltà e le sofferenze dei cittadini ammalati.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Peggioramento della qualità del sonno con lavanzare delletà
I ricercatori della Standford University hanno pubblicato nei giorni scorsi i risultati di una ricerca volta ad individuare le cause del peggioramento del sonno con l’avanzare dell’età.
Sportivamente anziano Proposte motorie per la terza età
Il processo di senilizzazione della popolazione rappresenta uno dei problemi di maggiore rilevanza sociale ed antropologica del nostro tempo.
Lo stereotipo che ha accompagnato il concetto di vecchiaia fino a qualche anno fa, l'aveva reso sinonimo di solitudine, malattia, inutilità.
Finalmente, oggi, ci si è allontanati dal ruolo di "anziano sedentario" e l'attività motoria in terza età è sempre più diffusa.
Ultimi inserimenti in Notizia
Passatempi utili nella terza età
Nella terza età dedicarsi ad alcuni passatempi è una vera e propria ginnastica di salute. E’ opportuno scegliere attività che attivano le capacità intellettive. Quali?
Dipingere è un modo per riportare alla luce ricordi ed emozioni e dare voce a una parte di noi stessi, quella che magari ancora ignoriamo. Realizzare ricette fatte in casa si dice che sia la cura dell’anima. L’origami esercita la mobilità delle mani, allena la memoria e dona soddisfazione, rafforzando l’autostima. Riordinare la propria abitazione garantisce il movimento e migliora il comfort quotidiano. Tra le attività più divertenti per stimolare la memoria ci sono i classici giochi enigmistici; una partita a carte rappresenta un momento di convivialità.
Scritto da Enza Mathieu il 06/04/2022
Parola chiave: Tempo libero, hobbies
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Scritto da Lacchi Nives il 07/04/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Cultura e informazione: fruizione e richiesta, Danza, canto, recitazione, musica
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato sia nel volontariato, nella partecipazione sociale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie e in moltissimi altri campi della cultura ed economia.
Scritto da Dellavedova Antonella il 11/05/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento, Politiche riferite alla popolazione anziana, Silver Economy
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.