Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Libro
Autore
Veladiano Maria Pia
Editore
Guanda
2021,
Malattia di Alzheimer
STAMPA ARTICOLO
Adesso che sei qui
Adesso che sei qui è il romanzo di una vita vissuta nonostante l'Alzheimer.
Nel racconto del libro incontriamo zia Camilla sulla piazza di un piccolo paese non lontano dal lago di Garda e dal corso dell'Adige. Per le borsette e i cappellini tutti la chiamano la Regina e, in effetti, nel portamento assomiglia alla regina d'Inghilterra, con qualche stranezza in più. Qualcuno l'ha fatta sedere sulle pietre della fontana dove la raggiunge la nipote Andreina, e un pezzo di realtà di zia Camilla si ricompone. È l'esordio, così lo chiamano, di una malattia che si è manifestata a poco a poco, a giorni alterni, finché il mondo fuori l'ha vista e da quel momento è esistita per tutti, anche per lei.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.ibs.it/adesso-che-sei-qui-libro-mariapia-veladiano/e/9788823526358
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Case di comunità per anziani attivi
La Coopeativa Foenis del comune di Cordenons, in provincia di Pordenone, attraverso la collaborazione con Friulovest Banca ha avviato la realizzazione di una serie di case famiglia per anziani autosufficienti, in cui gli ospiti possono condurre una vita attiva in ambienti sicuri.
Le proposte della "comunità italiana della non autosufficienza". Nel segno della tutela pubblica
E' in corso di proposta l'istituzione dello SNA, Sistema Nazionale Assistenza Anziani, elaborato da diverse associazioni e organizzazioni che aderiscono al "Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza".
Si prevede che i primi atti consistano nella presentazione del Disegno di Legge Delega da parte del Governo e nella successiva discussione in Parlamento. La declinazione operativa potrà avvenire successivamente per mezzo dei Decreti Delegati. I fondi per la realizzazione dello SNA saranno da reperire all'interno del Pnrr.
Ultimi inserimenti in Libro
Guida galattica per nonne e nonni del Terzo Millennio. Come affrontare le sfide del futuro insieme ai nipoti
In che modo i nonni possono aiutare i nipoti a districarsi nelle problematiche della nostra società? Il libro cerca di dare risposte a questo interrogativo.
Mascher Mattia, San Paolo Edizioni, 2021
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Reduci. Quando il Covid entrò in RSA
Per capire quello che è successo nelle RSA dopo l'arrivo del Covid non basta aver letto i giornali, serve piuttosto prestare ascolto a chi ha avuto il coraggio di raccogliere i momenti più duri e di raccontarli da dentro, attraverso un linguaggio emotivo e lontano dalla faziosità di certe cronache.
Così nasce Reduci: da un direttore di struttura che risponde «eccomi» alla sua Comunità e che decide di farsi presenza fisica, emotiva e professionale per il personale sociosanitario, per gli anziani e per le famiglie, trasformando tutti gli accaduti di quei giorni in una storia che riesce a essere, allo stesso tempo, anche una testimonianza di prima mano sullo stravolgimento portato dalla pandemia.
Benelli Andrea, ED Editrice Dapero, 2022
Parola chiave: Epidemie, Qualità dei servizi, Strutture residenziali per anziani
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni
L'autore, settantenne, psicoterapeuta, ripercorre, in un tragitto puntuale e dettagliato, innumerevoli periodi della propria vita, proponendo confronti e chiare dissimilitudini con le nuove generazioni, tracciando una guida non solo per i nipoti, ma per gli adulti e per i suoi coetanei, nonni, educatori a volte inascoltati dai teenagers tecnologici.
Puggelli Sergio, Casa Editrice Kimerik, 2015
Parola chiave: Rapporti intergenerazionali, Rapporto nonni nipoti
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.