Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Dellavedova Antonella
Data Notizia
11/05/2022
Fonte
www.altraeta.it
Atteggiamento verso invecchiamento
Politiche riferite alla popolazione anziana
Silver Economy
STAMPA ARTICOLO
Invecchiamento attivo: la sfida del nostro tempo
Come evidenziato in occasione della giornata dell’Invecchiamento attivo, celebrata lo scorso 22 aprile, i senior di oggi sono sempre più attivi rispetto al passato.
Resta tuttavia ancora molto da fare per inserire il concetto di invecchiamento attivo in tutte le politiche pubbliche come un obiettivo strategico al fine di armonizzare la società e l’economia con i mutamenti demografici.
Quella dell’invecchiamento attivo è una sfida che risponde oggi non solo a un’esigenza della collettività, sul piano socio economico e culturale, ma anche a un bisogno specifico degli individui che chiedono di poter essere sempre più attivi in terza età e per questo di aggiungere qualità della vita agli anni.
Per maggiori approfondimenti:
https://altraeta.it/invecchiamento-attivo-la-sfida-di-oggi-ma-non-ancora-obiettivo-strategico/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
IL RAPPORTO TRA ANZIANI E NUOVE TECNOLOGIE
Un’indagine condotta in collaborazione tra la Scuola Superiore di Pisa e il Laboratorio di tecnologie sociali dello SPI di CGIL, recentemente presentata in un convegno a Roma dal titolo “SocioTechLab”, evidenzia che l’uso di internet è più diffuso di quanto si pensi tra gli anziani.
Due amici anziani che non vogliono sentirsi vecchi, in un giorno torrido d’estate, decidono di partire per un viaggio in auto con destinazione lago di Garda, alla ricerca di nuove avventure. Immersi così in meravigliosi scenari lacustri e vacanzieri, vivranno un’esperienza indimenticabile; convinti, a ragione, che alla loro età si possano ancora inseguire i sogni più belli.
Ultimi inserimenti in Notizia
Prevenzione tumori al colon retto: accordo tra Regione Lazio e farmacie
Parola d’ordine: prevenzione. Attraverso apposite visite e specifiche analisi, è possibile prevenire l’insorgere di malattie anche letali. Per agevolare la popolazione over 50 e per rendere questi servizi accessibili a un numero maggiore di cittadini, Federfarma Lazio e Regione Lazio hanno siglato un accordo.
Scritto da Desanti Gianni il 03/06/2022
Parola chiave: Prevenzione, Tumore
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiamento
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (2019-2020) ha rivelato che negli Stati Uniti i proprietari di cani spendono in media quasi mille dollari all'anno per il benessere del proprio animale domestico, mentre il maggior peso da sopportare per i padroni è la scarsa longevità dell'amico a quattro zampe, che sempre più spesso è considerato un membro della propria famiglia.
Sulla scia di questi dati, la ricercatrice Celine Halioua ha realizzato una start-up che si occupa di produrre biocomponenti per allungare la longevità e contrastare l'invecchiamento cellulare nei cani, che saranno commercializzati in seguito.
Scritto da Faraglia Sonia il 16/02/2022
Parola chiave: Animali, Pet Therapy, Farmaci anti invecchiamento
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento Mentale dal 19 al 24 settembre 2022
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avrà luogo la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, iniziativa che Assomensana organizza ogni anno dal 2008.
Scritto da Lacchi Nives il 12/06/2022
Parola chiave: Funzioni cognitive, Politiche riferite alla popolazione anziana, Prevenzione
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.