Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Lacchi Nives
Data Notizia
16/05/2022
Fonte
www.spazio50.org
Ruolo sociale
Volontariato di anziani
STAMPA ARTICOLO
Sassi per la pace: una iniziativa per l'Ucraina
L’iniziativa ‘Sassi per la pace’ è nata presso la residenza per anziani La quiete a Foligno.
Il progetto prevede la decorazione di mille sassi con l’immagine di una casa su un lato e la bandiera della pace sull’altro. Sono gli stessi ospiti della RSA che, su proposta della presidente della cooperativa che gestisce la struttura, si sono resi disponibili a dipingere i sassi. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Caritas di Lowicz, città polacca che sta accogliendo i profughi.
In molte altre strutture residenziali per anziani italiane si stanno promuovendo simili iniziative con lo scopo di raccogliere fondi o beni di prima necessità da inviare alle popolazioni ucraine.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/i-sassi-per-la-pace-limpegno-delle-rsa-per-aiutare-lucraina/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Casa di Riposo
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli, a Pozzuolo (UD), è inequivocabile fin dal titolo di questo articolo “Cjase Me”, casa mia. Superato il modello di istituzionalizzazione, si sviluppa un nuovo genere di assistenza, che realizza le strutture partendo dalle esigenze delle persone, senza sradicarle dal territorio. Una passeggiata nella piazza del paese, passare al negozio di alimentari per il pane e il latte, un caffè al solito bar.
Bari:Si-Robotics, il robot che cura il Parkinson con danze irlandesi
Si-Robotics è un robot, realizzato dalla società pugliese Exprivia grazie al progetto finanziato dal Miur, che accompagna i pazienti affetti dal morbo di Parkinson in una terapia multidisciplinare attraverso la danza irlandese. Attualmente è in via di sperimentazione all'Irccs Inrca di Ancona.
Si tratta di un innovativo sistema tecnologico che consente di demedicalizzare le terapie, portando la cura in un contesto ludico.
Ultimi inserimenti in Notizia
Prevenzione tumori al colon retto: accordo tra Regione Lazio e farmacie
Parola d’ordine: prevenzione. Attraverso apposite visite e specifiche analisi, è possibile prevenire l’insorgere di malattie anche letali. Per agevolare la popolazione over 50 e per rendere questi servizi accessibili a un numero maggiore di cittadini, Federfarma Lazio e Regione Lazio hanno siglato un accordo.
Scritto da Desanti Gianni il 03/06/2022
Parola chiave: Prevenzione, Tumore
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiamento
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (2019-2020) ha rivelato che negli Stati Uniti i proprietari di cani spendono in media quasi mille dollari all'anno per il benessere del proprio animale domestico, mentre il maggior peso da sopportare per i padroni è la scarsa longevità dell'amico a quattro zampe, che sempre più spesso è considerato un membro della propria famiglia.
Sulla scia di questi dati, la ricercatrice Celine Halioua ha realizzato una start-up che si occupa di produrre biocomponenti per allungare la longevità e contrastare l'invecchiamento cellulare nei cani, che saranno commercializzati in seguito.
Scritto da Faraglia Sonia il 16/02/2022
Parola chiave: Animali, Pet Therapy, Farmaci anti invecchiamento
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento Mentale dal 19 al 24 settembre 2022
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avrà luogo la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, iniziativa che Assomensana organizza ogni anno dal 2008.
Scritto da Lacchi Nives il 12/06/2022
Parola chiave: Funzioni cognitive, Politiche riferite alla popolazione anziana, Prevenzione
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.