Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Notizia
Autore
Faraglia Sonia
Data Notizia
20/05/2022
Fonte
www.spazio50.org
Alimentazione
STAMPA ARTICOLO
il peperoncino fa bene al cuore
Quasi nessuno sa che il peperoncino fu importato in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, di ritorno dalla scoperta dell'America.
Qualcuno conosce gli effetti benefici del peperoncino per il dimagrimento, e ultimamente sono stati dimostrati anche dalla scienza, grazie a vari studi italiani e stranieri, la longevità legata a un consumo frequente di questo alimento.
La Fondazione Alberto Veronesi ha monitorato per otto anni 23 mila persone e ha diviso il campione in due gruppi: chi consuma una volta a settimana il peperoncino e chi consuma almeno quattro volte a settimana il peperoncino. Dalla ricerca è emerso che il secondo gruppo ha una probabilità molto più bassa di morire a causa di infarto cerebrale e di ictus.
I colleghi americani della Cleveland Clinic in Ohio tra il 2005 e il 2010 hanno preso un campione di 570 mila soggetti in tutto il mondo, di cui 22 mila molisani, e lo ha diviso in due gruppi: chi mangia piccante una volta a settimana e chi invece almeno quattro volte a settimana.
Dallo studio è emerso che i membri del secondo gruppo vedono ridurre la probabilità di mortalità per problemi cardiovascolari del 13%, del 17% per neoplasie e del 22% per eventi cerebrovascolari.
Per maggiori approfondimenti:
https://www.spazio50.org/il-peperoncino-fa-bene-al-cuore-lo-dice-la-scienza/
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Dal prossimo anno sarà possibile ottenere il rimborso delle spese mediche direttamente sul proprio conto corrente.
E’ il Cashback sanitario: questa procedura permetterà di snellire le procedure del recupero delle spese relative ai costi di farmaci, esami, analisi, visite specialistiche e altre spese sociosanitarie che attualmente si ottengono in fase di dichiarazione dei redditi.
La città di Napoli istituisce il Garante per la tutela dei cittadini anziani
A Napoli si avvia la procedura per designare una figura dedicata alla tutela delle persone anziane.
Ultimi inserimenti in Notizia
Alexa dedicato agli anziani
Alexa, lo strumento vocale di Amazon, è stato perfezionato e sperimentato al fine di essere utilizzato come ausilio dedicato alla persone anziane.e ai loro caregiver, consentendo ai residenti delle RSA di rimanere sempre connessi, informati e intrattenuti.
Scritto da Desanti Gianni il 22/12/2022
Parola chiave: Tecnologia
Invecchiamento attivo
L’Italia è un Paese con un alto processo di invecchiamento: gli over 65 anni , che oggi rappresentano il 23% della popolazione, potrebbe raggiungere il 35% entro il 2050.
L’invecchiamento in salute è quindi un tema di grande attualità. Da qui una serie di consigli e suggeriti dagli esperti.
Scritto da Enza Mathieu il 15/06/2022
Parola chiave: Atteggiamento verso invecchiamento
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.