Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Periodico
Autore
Bonfranceschi Anna Lisa
Fonte
www.repubblica.it
17/05/2022
Malattia di Alzheimer
Tecnologia
Telemedicina
STAMPA ARTICOLO
Riconoscere le demenze dalla scrittura.
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventare uno strumento prezioso per intercettare o monitorare a distanza pazienti con problemi neurologici, come Alzheimer o Parkinson.
Lo afferma uno studio coordinato da Antonio Suppa del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma.
L'ampiezza dei caratteri tende a ridursi e in generale la capacità di scrivere a mano peggiora negli anni. L'intelligenza artificiale è riuscita, sulla base di un'analisi oggettiva degli scritti, a captare queste differenze, discriminando i vari manoscritti per fasce di età.
Oltre alle notevoli implicazioni nel campo neurologico, può contribuire, ad esempio, alla datazione storica di un determinato documento, grazie alla valutazione automatica dell’età della persona che lo ha scritto. Ancora, in ambito medico-legale potrebbe facilitare la datazione di un testamento.
Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.
Pensione ai residenti all'estero
Per i pensionati residenti all’estero ci saranno ci saranno quattro mesi di tempo per attestare di avere diritto a percepire la pensione.
Come di consueto, spiega l'Inps, la verifica dell’esistenza in vita avverrà in più fasi. A partire dal 7 febbraio, saranno contattati i pensionati residenti nel Continente americano, in Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.
Pesaro: città della Cultura nel 2024.
Per l’anno 2024 la Capitale Italiana della Cultura sarà Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
Il sindaco Ricci ha dedicato questa la vittoria a Kharkiv ‘Città ucraina della musica Unesco, come noi’. Ha espresso l’augurio che questa città possa presto ritrovare la pace e tornare a suonare.
Ultimi inserimenti in Periodico
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Casa di Riposo
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli, a Pozzuolo (UD), è inequivocabile fin dal titolo di questo articolo “Cjase Me”, casa mia. Superato il modello di istituzionalizzazione, si sviluppa un nuovo genere di assistenza, che realizza le strutture partendo dalle esigenze delle persone, senza sradicarle dal territorio. Una passeggiata nella piazza del paese, passare al negozio di alimentari per il pane e il latte, un caffè al solito bar.
Costalunga Anna, www.spazio50.org, 15/04/2022
Parola chiave: Abitazione, Cohousing
La salute è partecipazione: il "Libro Azzurro" per la riforma delle cure primarie
In previsione della riforma sanitaria supportata dal PRNN, questa è la proposta di un gruppo di professionisti della sanità: spostare l’accento dalla performance medica alla prevenzione e partecipazione in salute. Si basa su questo passaggio la proposta del "Libro Azzurro per la riforma delle cure primarie in Italia".
D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 25/03/2022
Parola chiave: Politiche riferite alla popolazione anziana, Servizi sanitari
Perché invecchiamo: nuove scoperte dalle cellule staminali
Con l’avanzare dell’età si assiste a un insieme di cambiamenti nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: è quello che tutti conosciamo in termini generali come processo di invecchiamento.
Gli studi attuali hanno identificato alcuni fattori che sono alla base del processo di invecchiamento. Sulla rivista ‘Nature’ è stato recentemente pubblicato uno studio secondo il quale le cellule staminali dell’ipotalamo avrebbero un ruolo fondamentale nell’invecchiamento. Le cellule staminali sono cellule primitive, non ancora specializzate
Fracazzini Martina e Santangelo Francesca, www.agingproject.uniupo.it, 17/01/2022
Parola chiave: Farmaci anti invecchiamento, Ricerca
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.