|

|

|

|

|


Autore

Fonte
www.repubblica.it
17/05/2022

Riconoscere le demenze dalla scrittura.

Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventare uno strumento prezioso per intercettare o monitorare a distanza pazienti con problemi neurologici, come Alzheimer o Parkinson.

Lo afferma uno studio coordinato da Antonio Suppa del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza Università di Roma.

L'ampiezza dei caratteri tende a ridursi e in generale la capacità di scrivere a mano peggiora negli anni. L'intelligenza artificiale è riuscita, sulla base di un'analisi oggettiva degli scritti, a captare queste differenze, discriminando i vari manoscritti per fasce di età.

Oltre alle notevoli implicazioni nel campo neurologico, può contribuire, ad esempio, alla datazione storica di un determinato documento, grazie alla valutazione automatica dell’età della persona che lo ha scritto. Ancora, in ambito medico-legale potrebbe facilitare la datazione di un testamento.


(Fonte: www.repubblica.it)

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Alimentazione e invecchiamento attivo: nuova ricerca in corso

Il CNR e L'Università degli studi di Udine hanno elaborato una ricerca congiunta triennale per studiare gli effetti dell'alimentazione sulla salute umana.

A che distanza e' il cielo

Si può guardare verso il cielo anche se si è inchiodati a terra.

Ultimi inserimenti in Periodico

 

Il consumo consapevole del sale è diffuso fra gli italiani, ma anche i fattori di rischio cardiovascolare legato anche all’uso di questo diffuso ingrediente di cucina. É questo il principale risultato emerso dai dati raccolti dalla Sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità nel biennio 2020-2021.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 18/11/2022

Parola chiave: Malattie cardiovascolari

 

E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.

Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.

 

Costalunga Anna, www.spazio50.org, 02/11/2022

Parola chiave: Dolore, Tecnologia

 

Dopo quasi 4 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in materia, lo scorso 6 aprile il Senato ha dato il via libera definitivo al "Family Act". La legge delega il governo ad una riforma complessiva delle norme di sostegno e valorizzazione della famiglia ed impegna il governo ad intervenire in cinque, distinti ambiti: educazione, congedi, lavoro femminile, autonomia dei giovani, responsabilità familiari.

 

D'Agostino Annarita, www.spazio50.org, 21/04/2022

Parola chiave: Famiglia

Visualizza altri Periodici In archivio sono presenti 196 Periodici

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.